friuli venezia giulia
Vinitaly 2018: com’è andata?
L’edizione del Vinitaly che si è appena conclusa è stata l’ennesima da record. Per quanto riguarda la manifestazione in generale, sono state ben 4380 le
Che prodotto è il musét?
A gennaio uno dei piatti della tradizione maggiormente presente sulle nostre tavole è quello del musét, o musetto che dir si voglia. Un prodotto molto
Silvia. Restare o andare?
Silvia ha ventidue anni, lavora come cameriera, si prende cura di suo padre, di suo fratello e della casa. Poi arriva, o meglio torna Franco,

La Latteria di Aviano
La serata inaugurale di Respirare Aviano è alle porte, e come da programma ci sarà una interessantissima degustazione fornita dalla Latteria di Aviano, una bellissima
Com’è andata la vendemmia 2017?
Com’è andata la vendemmia 2017? A parte qualche spericolato viticoltore che ancora aspetta la totale maturazione delle sue uve, possiamo dire che anche per quest’anno
Salât e Asìn: la tradizione è salata in Friuli
Al confine fra le province di Udine e Pordenone resiste tutt’oggi un’antichissima tradizione, sviluppatasi nei secoli su entrambi i crinali che dividono la Val Tagliamento
Prosecco in FVG: una tradizione “allargata”
Quando si pensa al Prosecco, i nostri pensieri stanno già viaggiando tra le verdeggianti colline delle zone di Valdobbiadene o di Asolo, in provincia di

Cavasso nelle bottiglie: la birra di Meni
Forse non tutti sanno che alle pendici delle nostre montagne si trova una birreria artigianale molto particolare. Stiamo parlando de La birra di Meni, all’anagrafe
Zahrebeer: il cuore della Val Lumiei è la birra
Zahrebeer, una delle birre più rinomate della regione, è il connubio fra l’eccellenza del territorio e del saper fare, che si legano indissolubilmente dando vita
Emigrazione, una storia friulana
Qualche giorno fa, a casa dei nonni, ha telefonato Achille, un cugino di mia nonna partito per New York all’inizio degli anni Sessanta. Per tutti noi Achille non è