friuli venezia giulia
La nostra regione al Vinitaly, tra passione e innovazione
Anche questa 50° edizione di Vinitaly è giunta al termine e come ogni anno la nostra regione torna a casa con un ricco bottino. La prestigiosa
Un menù per mangiare friulano
Nel corso del ciclo di articoli relativo alla cultura del mangiare friulano, si è visto quanto la nostra regione riesca a proporre un panorama di
L’ont, burro fuso di malga
Prodotto fondamentale nella tradizione culinaria regionale, l’ont entra di diritto al’interno della cultura del burro tipica della cucina friulana. Già a partire dalla fine dell’Ottocento
Il burro, la golosità fatta cultura
Eccoci insieme per questo ultimo viaggio all’interno delle culture gastronomiche regionali. La cultura del burro rappresenta per il Friuli-Venezia Giulia uno dei baluardi culinari che
Luganighe in salsa de Teran
Le luganighe in salsa de Teran (salsicce in salsa di Terrano), sono, senza dubbio, quanto di più legato alla cultura del maiale si possa mangiare
Le tre culture del mangiare friulano
Rieccoci insieme, questa volta entreremo nel mondo delle tipicità della cucina del Friuli-Venezia Giulia. La nostra è una regione che ha conosciuto molto tardi quella
Una riflessione in fondo al bicchiere
Siamo ormai giunti alla fine di questo percorso che ci ha portato sulle strade dei più grandi distillatori della nostra regione. Nel corso di questo
Italia Patria culturale 2015
Anche nei periodi di crisi gli italiani non rinunciano alla cultura: lo dice uno studio realizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e
Sclavanìe: più unici che rari
Paradossalmente, la costante che caratterizza il Friuli Venezia Giulia è la variabile. Migliaia di differenze, piccole o grandi, sono la nota caratteristica di questa terra,
Ceschia, l’antica distilleria friulana
Eccoci ritrovati a questo nuovo appuntamento del ciclo di articoli sui distillati in Friuli-Venezia-Giulia. Quest’oggi voglio raccontarvi della distilleria Ceschia, un autentico pezzo di storia