friuli venezia giulia

Friuli: Storie di rinascita della montagna | Budoia Raccontami
- By L'oppure
Secondo appuntamento con Budoia Raccontami 2023! Giuseppe Ragogna è giornalista, già vicedirettore del Messaggero Veneto e autore di alcuni libri di storia locale e di

Oltre la bla bla economy, anche in FVG | Budoia Raccontami
- By L'oppure
Primo appuntamento con Budoia Raccontami 2023! Fulvio Mattioni è un economista friulano, che da anni si occupa di ricerca su temi dell’industria, dell’occupazione e della

Se questo è un albero | Budoia Raccontami
- By L'oppure
Primo appuntamento con Budoia raccontami 2022! 🌲🌳 Il dottore forestale Riccardo Rizzetto e il cantautore CAMIN presentano Se questo è una ALBERO tra musica e parole: una serata, un

Quella volta che re Carlo III venne in visita a Trieste
La scomparsa della regina Elisabetta, dopo 70 anni di regno, ha lasciato tutti attoniti. Protagonista discreta ma celebre di quasi tre quarti di secolo in

Borgo di Tamar
Per le persone che amano le escursioni in montagna abbiamo un consiglio: avventurarsi nei borghi della Val Tramontina, in particolare il Borgo di Tamar! Il

Due sguardi sulla Rotta Balcanica a confronto | Storie di confine
- By L'oppure
Quarto ed ultimo appuntamento della rassegna Storie di confine. Con Riccardo Roschetti e Fawad e Raufi, in collaborazione con il Comune di Budoia. L’incontro si

La memoria Mitteleuropea nei costumi folkloristici del Friuli-Venezia Giulia | Storie di confine
- By L'oppure
Partendo dall’analisi dei vestiti folklorici dei tre gruppi presenti e delle tipiche scarpette note come “friulane”, si analizzerà il loro legame con il passato asburgico

La fauna di Andreis e del Parco delle Dolomiti Friulane – La presenza del lupo e dell’orso | Una montagna di cultura
- By L'oppure
Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di fauna, tra cui spiccano i grandi carnivori – animali spesso poco conosciuti sui quali circolano

Appunti di storia e linguistica di Andreis e della Valcellina | Una montagna di cultura
- By L'oppure
Conosci l’origine del nome del monte Fara? Sapevi che per molti anni gli abitanti di Andreis e Maniagolibero si confrontarono aspramente e che nel 1663

Sulle strade del Giro d’Italia: da Sacile a Cortina d’Ampezzo, sfidando le Dolomiti
Il Giro d’Italia si appresta a lasciare il Friuli-Venezia Giulia sotto una pioggia battente, preludio a una tappa che anche per il maltempo sarà la