Radici nel tempo

I potenti signori feudali tra Livenza e Tagliamento: i Prata, i Porcia e i Polcenigo

Nel vasto e complesso mosaico politico del Friuli medievale, il territorio compreso tra i fiumi Livenza e Tagliamento era disseminato di domini feudali, controllati da

Radici nel tempo

Il Friuli e la “vastata hongarorum”

Il X secolo rappresenta per il Friuli un’epoca oscura e turbolenta, segnata da devastazioni profonde ma anche da una lenta e coraggiosa rinascita. La regione

Radici nel tempo

Le radici romane del Pordenonese

Contrariamente a quanto si possa credere, la civiltà romana non trovò nel Friuli occidentale un territorio selvaggio e disabitato: al contrario, era una terra viva,

Radici nel tempo

I carno-celti nel Friuli antico

Quelli che i Romani indicavano genericamente come Galli erano in realtà i Celti, un popolo di origine indoeuropea che, già dal X secolo a.C., abitava

Radici nel tempo

I primi insediamenti nella pianura pordenonese

Il territorio di Pordenone è stato abitato fin da epoche remote, come testimoniano i ritrovamenti di utensili in selce scoperti nella zona della bassa Comina

Radici nel tempo

Un paesaggio plasmato dall’acqua e dal tempo: il territorio pordenonese

Il territorio pordenonese, situato tra i bacini del Meduna e del Livenza nell’alta pianura friulana occidentale, ha subito nel tempo profonde trasformazioni naturali e idrografiche

Radici nel tempo

Sapevate che c’è un pezzetto della città di Pordenone a Praga?

Viaggiare in Europa permette di scoprire quanto variegato sia questo nostro magnifico continente, in cui popoli diversi condividono molti più aspetti di quanti vene ne

Radici nel tempo

Quella volta che re Carlo III venne in visita a Trieste

La scomparsa della regina Elisabetta, dopo 70 anni di regno, ha lasciato tutti attoniti. Protagonista discreta ma celebre di quasi tre quarti di secolo in

Radici nel tempo

Il Leone del Pireo: due porti, tre epoche e quattro popoli – L’antichità classica e l’incontro coi Variaghi

Il precedente articolo ha introdotto l’affascinante figura del Leone del Pireo. Statua oggi collocata davanti all’ingresso terrestre dell’Arsenale di Venezia, un tempo era tra le prime cose

Radici nel tempo

Il Leone del Pireo: due porti, tre epoche e quattro popoli – Introduzione

L’Arsenale di Venezia è un luogo estremamente affascinante. Oggi importante attrazione turistica, in passato era uno dei simboli della dominazione marittima della Serenissima. Come spesso