Radici nel tempo

Il Leone del Pireo: due porti, tre epoche e quattro popoli – L’antichità classica e l’incontro coi Variaghi
Il precedente articolo ha introdotto l’affascinante figura del Leone del Pireo. Statua oggi collocata davanti all’ingresso terrestre dell’Arsenale di Venezia, un tempo era tra le prime cose

Il Leone del Pireo: due porti, tre epoche e quattro popoli – Introduzione
L’Arsenale di Venezia è un luogo estremamente affascinante. Oggi importante attrazione turistica, in passato era uno dei simboli della dominazione marittima della Serenissima. Come spesso

Enrico IV, l’umiliazione di Canossa, il Patriarca Sigeardo e la nascita della Patria del Friuli
Il 3 aprile 1077 è considerato il giorno in cui nacque la Patria del Friuli, principato ecclesiastico medievale considerato come l’antenato dell’attuale Friuli. Una realtà

Padre Marco, un Cappuccino a confronto con la pandemia da Covid-19
La pandemia da Covid-19 ha enormemente influenzato le nostre vite e cambiato il nostro modo di vivere il quotidiano. La paura di un evento inizialmente

Il ritorno dei morti e le notti magiche
- By Anna Turchet
Halloween, quella che è ormai da alcuni anni divenuta una “festa d’importazione”, è in realtà una festività con radici pagane. Già da diverso tempo sono

I Salvàns: quando gli uomini creano i propri mostri
Tempo fa, mentre trascorrevo un po’ di tempo su Internet, mi sono imbattuto in una foto che ha da subito attirato la mia attenzione. La

Il soviet di Pravisdomini
Lo sapevate? Pravisdomini, il “Prato del Signore”, piccolo centro agricolo disperso nelle campagne pordenonesi, feudo dei signori di Panigai, dei Della Frattina e, dal 1420,

Le necropoli longobarde di Cividale del Friuli
- By Anna Turchet
Centro politico del Ducato Longobardo del Friuli, il territorio Cividale ha da sempre restituito testimonianze archeologiche del suo glorioso passato, specie per quanto riguarda il

L’oreficeria longobarda
- By Anna Turchet
L’arte longobarda è il risultato dell’incontro tra culture artistiche diverse. Già all’epoca della loro permanenza in Pannonia – l’antico nome di una regione che oggi
Cibi e sapori dalle tavole longobarde
- By Anna Turchet
Quando giunsero in Friuli, alla metà circa del VI secolo d.C., i Longobardi incontrarono una realtà culturale variegata: la popolazione romana autoctona, già da secoli