Radici nel tempo

Il ritorno dei morti e le notti magiche
- By Anna Turchet
Halloween, quella che è ormai da alcuni anni divenuta una “festa d’importazione”, è in realtà una festività con radici pagane. Già da diverso tempo sono

I Salvàns: quando gli uomini creano i propri mostri
Tempo fa, mentre trascorrevo un po’ di tempo su Internet, mi sono imbattuto in una foto che ha da subito attirato la mia attenzione. La

Il soviet di Pravisdomini
Lo sapevate? Pravisdomini, il “Prato del Signore”, piccolo centro agricolo disperso nelle campagne pordenonesi, feudo dei signori di Panigai, dei Della Frattina e, dal 1420,

Le necropoli longobarde di Cividale del Friuli
- By Anna Turchet
Centro politico del Ducato Longobardo del Friuli, il territorio Cividale ha da sempre restituito testimonianze archeologiche del suo glorioso passato, specie per quanto riguarda il

L’oreficeria longobarda
- By Anna Turchet
L’arte longobarda è il risultato dell’incontro tra culture artistiche diverse. Già all’epoca della loro permanenza in Pannonia – l’antico nome di una regione che oggi

Cibi e sapori dalle tavole longobarde
- By Anna Turchet
Quando giunsero in Friuli, alla metà circa del VI secolo d.C., i Longobardi incontrarono una realtà culturale variegata: la popolazione romana autoctona, già da secoli

Storia di un difficile incontro: i Longobardi in Friuli
- By Anna Turchet
Quando giunsero in Italia, poco dopo la metà del VI secolo, i Longobardi vi trovarono una cultura profondamente diversa dalla loro sotto diversi punti di

Venezia: l’ultimo giorno della Repubblica
La storia di Venezia è forse una delle più lunghe e particolari da raccontare. Unico stato italiano pre-unitario a non finire mai sottomesso da alcuna

Sarpi e il farsi padroni dei libri. Il controllo della stampa a Venezia
Lo Stato veneziano si è mostrato, sin dagli albori, molto attento al controllo dei libri. Questa preoccupazione è stata influenzata dal nutrito interesse verso l’arte

Portogruaro e la sua crescita economica
Come ogni città anche Portogruaro si è sviluppata grazie a una crescita commerciale, avvenuta in modo incisivo durante il periodo di governo veneziano. A seguito