Radici nel tempo

Il Friuli e la “vastata hongarorum”

Il X secolo rappresenta per il Friuli un’epoca oscura e turbolenta, segnata da devastazioni profonde ma anche da una lenta e coraggiosa rinascita. La regione

Radici nel tempo

I carno-celti nel Friuli antico

Quelli che i Romani indicavano genericamente come Galli erano in realtà i Celti, un popolo di origine indoeuropea che, già dal X secolo a.C., abitava

Voli sul territorio

Sulle strade del Giro d’Italia: da Grado a Gorizia, ricucendo i confini

Cultura, confini, convivialità. Lungo il percorso della tappa numero quindici di questo Giro d’Italia probabilmente aleggia un’atmosfera che tende a fare un po’ a pugni

Radici nel tempo

Enrico IV, l’umiliazione di Canossa, il Patriarca Sigeardo e la nascita della Patria del Friuli

Il 3 aprile 1077 è considerato il giorno in cui nacque la Patria del Friuli, principato ecclesiastico medievale considerato come l’antenato dell’attuale Friuli. Una realtà

Eventi

Respirare Aviano online – A cena con la storia – Primo appuntamento

Il ciclo Respirare Aviano si apre con un incontro dedicato alla storia – e alla gastronomia! Qui la registrazione dell’evento su Youtube → A cena

Voli sul territorio

Alla scoperta di InsideFVG – speleologi per passione

La nostra regione, magnifica dal punto naturalistico, ci offre mille sfaccettature e custodisce una miriade di tesori, alcuni già conosciuti, altri ancora tutti da scoprire.

Voli sul territorio

Trascurare la memoria

Questo articolo non vuole essere uno dei soliti della rubrica Voli sul Territorio. O meglio, vorrebbe esserlo. Vorrebbe descrivere tutte le impressioni ricavate da chi,

Gusti della terra

Ribolla gialla: la storia di un vino di confine

Nella parte orientale del Friuli si trova il Collio, una zona collinare a ridosso del confine tra Italia e Slovenia. Qui, l’uomo, ha trovato il

Radici nel tempo

Gli anni di piombo e la Strage di Peteano

Periodo buio per l’Italia intera che va dalla fine degli anni ‘60 agli inizi degli anni ‘80, gli Anni di piombo hanno segnato drammaticamente la

Radici nel tempo

Nascita e sviluppo di un Villaggio Operaio. La storia di Panzano

Il Villaggio operaio di Panzano nasce nel 1908, dopo che i due fratelli lussignani Alberto e Callisto Cosulich decisero di  costruire in questo territorio il