Città: Venezia

Venezia: l’ultimo giorno della Repubblica
La storia di Venezia è forse una delle più lunghe e particolari da raccontare. Unico stato italiano pre-unitario a non finire mai sottomesso da alcuna

Portogruaro e la sua crescita economica
Come ogni città anche Portogruaro si è sviluppata grazie a una crescita commerciale, avvenuta in modo incisivo durante il periodo di governo veneziano. A seguito

Giovanni da Colonia e Nicolas Jenson: stampatori a Venezia
A Venezia, circa nel 1470, emergono due importanti stampatori: Giovanni da Colonia e Nicolas Jenson. Giovanni da Colonia è un tipografo tedesco, il primo grande

La storia sulla pelle, in ricordo di Bruno Tavoso: un lungo e tormentoso viaggio verso il campo di prigionia
A pochi giorni dal Giorno della memoria è mancato Bruno Tavoso, Cavaliere al Merito della Repubblica, Presidente onorario della Sezione Portogruarese dell’A.N.M.I.G., l’Associazione Nazionale Mutilati

Il fascismo in cattedra: il controllo delle coscienze giovanili
La scuola ha sempre avuto un enorme potere: formare la coscienza dei giovani. Per questo, durante il regime fascista, scuola e università sono stati due

Una pietra d’inciampo per Olga
Mantenere viva la memoria del passato è un compito sacrosanto delle generazioni attuali e future: è dovere di tutti ammonire e ricordare onde evitare che

Una storia di mille anni: la comunità ebraica di Venezia
Una delle più interessanti curiosità che riguarda Venezia è che fu il luogo d’origine di una parola ormai diffusa in tantissimi dizionari di diverse lingue:

Gino Luzzatto: un profilo
La storia di Ca’ Foscari non può esser raccontata senza passare per coloro che, nel corso dei suoi 150 anni, contribuirono a darle lustro. Tra

Quando Ca’ Foscari era fascista
Quando si parla di studi e di Venezia non si può fare a meno di pensare all’ateneo per eccellenza della Laguna, indissolubilmente legato alla sua

La prima stampa europea del Corano arabo
Soltanto quindici anni dopo la morte di Aldo Manuzio, precisamente tra il 1530 e il 1538, gli stampatori ed editori Paganino e Alessandro Paganini hanno