Michele Nardi
Sono nato a Pordenone nel 1994. Attualmente studio Web Marketing e comunicazione digitale presso lo IUSVE di Mestre. Nel fine settimana lavoro in un ristorante tipicamente friulano, esperienza grazie alla quale mi sono avvicinato al mondo dell’enogastronomia locale e ai suoi valori. L'oppure e in particolare la rubrica per cui scrivo, Gusti della terra, rappresentano per me la possibilità di esprimermi: da sempre, infatti, amo scrivere e raccontare delle mie passioni e della mia terra.
- Total Post (77)
- Comments (1)
Articoli dell'autore
Quanto vale il pomodoro
Proprio quando gli orti cominciano a tingersi di un estivo rosso acceso, nel mondo si celebra la settimana mondiale del pomodoro. Sette giorni di iniziative,
Così lo zafferano colora la pedemontana
Ormai da qualche anno, nella pedemontana pordenonese, si coltiva per la prima volta il Crocus Savitus, splendida pianta iridacea dai cui pistilli si ricava lo
Nostalgia di tradizioni mai vissute
Nel mondo irrefrenabile di oggi molte persone si sentono spesso pervase da un sentimento difficilmente concepibile, che le spinge a provare nostalgia per epoche e
Se Expo mangia al fast food
Per chi ha un po’ di dimestichezza con i social appare ormai evidente che di Expo si è parlato anche troppo. La cognizione di causa
Pordenone eat – Il Friuli scommette sulle bollicine
Fare apprezzare ad operatori e appassionati la qualità e l’eleganza degli spumanti prodotti in Friuli-Venezia-Giulia. È questo l’obiettivo che ha spinto la Pro Casarsa della
Street art: a Pordenone l’arte è “FuoriLuogo”
La città come una grande tela da dipingere. È proprio questa l’idea al centro del progetto per riqualificare e valorizzare la zona urbana di Pordenone.
Gli asparagi, un elisir di benessere
Gli asparagi sono tra i prodotti spontanei della terra maggiormente apprezzati sin dall’antichità. Già raccolto tra Tigri ed Eufrate al tempo dei babilonesi, sembra siano stati gli
Che Pasqua è senza colomba
Con la tradizionale grigliata di Pasquetta ci siamo appena lasciati alle spalle i bagordi pasquali, e con loro i parenti, l’agnello, i brindisi, le uova,
“Parla come mangi”, meglio di no
“Parla come mangi” è un modo di dire di vecchia data. Lo si usa per rimproverare qualcuno che parla in modo pomposo e difficile quando
La primavera delle erbe spontanee
La stagione primaverile è forse il più affascinante fra i quattro periodi dell’anno. Evoca la rinascita della Natura, rappresenta un nuovo ciclo di vita nelle