Alessio Conte
Pordenonese doc, classe 1992. Dottore di ricerca in Scienze storiche tra l'Università di Padova, Ca'Foscari di Venezia e Verona, mi piace pensarmi come spettatore di eventi che in un futuro lontano saranno considerati storia. Far conoscere al meglio e a quanti più possibile il nostro passato, locale e non, è uno dei miei obiettivi e come tale scrivo con passione per le mie amate Radici.
- Total Post (76)
- Comments (6)
Articoli dell'autore
La falsa minaccia dell’Islam
Domanda: l’Islam è il nemico assoluto dell’Occidente, sinonimo di violenza totalmente contrapposta alla nostra realtà oppure la percezione che abbiamo di esso è solo una parvenza mediatica? E’
La Russia è il nostro giardino!
Un percorso coinvolgente nella storia e nella mentalità dei russi attraverso quelle piccole particolarità che contraddistinguono la più grande nazione territoriale al mondo. In sostanza
La flotta della Resistenza
Qualche mese fa mi trovavo in vacanza in Dalmazia, girovagando via mare tra la regione di Sebenico e quella di Spalato. Inutile descrivere la bellezza di
Per il dominio del Noncello
Bisogna sfatare un mito: che le rivalità tra città siano una caratteristica italiana non è del tutto vero. Inimicizie storiche tra nuclei urbani si trovano un po’
Il Padre della (nuova) Patria
Qualche giorno fa, per svago personale, mi trovavo ad ammirare la bellissima basilica patriarcale di Aquileia. Seduto a margine di Piazza Capitolo, ho cominciato a pensare
Il primo colpo della Resistenza
Tra le date del secolo scorso, quella dell’8 settembre 1943 ha segnato in modo particolare la nostra Nazione: la resa agli angloamericani firmata a Cassibile
Una fortuna tutta triestina
Tra tutte le realtà della regione, quella industriale di Trieste è senza dubbio tra le più importanti, non solo per ciò che da essa venne ricavato ma
Jurassic Patrie dal Friûl
La storia del Friuli è per definizione coincidente a quella delle varie popolazioni, lingue e tradizioni che si sono susseguite nel nostro territorio. Di essa conosciamo
7 grandi passati per Pordenone
La grandezza della città di Pordenone non ha mai corrisposto, nel corso della sua storia pre-industriale a una grandezza politica o sociale. Tuttavia il discorso non vale per
Quando Trieste toccò il fondo
“Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità.” Questa celebre frase non ha certo bisogno di presentazioni o spiegazioni: rappresenta essa stessa uno