Articoli dell'autore

Radici nel tempo

Così Aviano spiccò il volo

Circa un secolo fa, con la fondazione prima della Scuola di volo del Campo della Comina, la Pordenone di inizio ‘900 stava conoscendo un grandissimo fervore aviatorio.

Radici nel tempo

Il Ventennio fascista pordenonese

Le barricate di Torre furono l’ultimo estremo baluardo contro il fascismo a Pordenone. Nelle settimane e nei mesi successivi le intimidazioni e le violenze non

Radici nel tempo

E a Pordenone arrivarono le Camicie nere

Che l’Italia sia la culla del fascismo è ben noto: Mussolini, la Marcia su Roma, le “Leggi fascistissime”, i Patti lateranensi, la guerra in Abissinia,

Radici nel tempo

La Patrie è morta!

Qui in Friuli si è soliti ricordare il Patriarcato di Aquileia come il più glorioso periodo della nostra storia regionale, a volte mitizzando la sua esperienza ergendola a

Radici nel tempo

Il Foscolo ritrovato

Quando si scopre un tesoro, indubbiamente l’emozione è grande, soprattutto quando in seguito si viene a conoscenza del suo grande valore. Se poi questo tesoro rappresenta una

Radici nel tempo

Il primo confine

“Regione di frontiera” è una definizione che effettivamente ha una sua ragion d’essere per quanto riguarda il Friuli- Venezia Giulia. Cerniera tra il mondo mediterraneo e

Radici nel tempo

La Terra dei Templari

I Templari, questi sconosciuti. Un nome che, mitigato dalla famosa serie di videogiochi di Assassin’s Creed, tra i più giovani sembrerebbe riferirsi quasi a una setta

L'oppure

Concerto all’Opera…ia

Un viaggio tra le forme celesti del barocco, alla razionalità del classicismo che genera nel romanticismo: questo è il percorso che Lorenzo Flego traccerà mercoledì

Pordenonelegge

La repubblica arcobaleno

Argomenti come l’omosessualità in Italia hanno assunto recentemente una certa voce grazie al discorso sulla battaglia per i diritti civili. Lo scrittore Fabio Canino a Pordenonelegge, presentando il suo

Pordenonelegge

Quanto siamo cambiati in settant’anni di repubblica

Sono trascorsi settant’anni dalla nascita della Repubblica italiana, nel corso dei quali gli italiani hanno avuto modo di passare da una condizione di miseria al