Articoli dell'autore

Radici nel tempo

La furbizia dell’avvocato

Dopo circa un quarto d’ora il processo nella basilica inizia. Fa piuttosto caldo e molti attorno a noi, sudati fradici, cercano di farsi un po’ di frescura

Radici nel tempo

La piccola città contro la grande Repubblica

Oggi siamo soliti riferirci a Trieste non solo come centro politico e amministrativo della regione Friuli- Venezia Giulia, ma anche, a livello di importanza culturale, come

Radici nel tempo

Esplorando il Foro

Superato il colonnato, entriamo in quello che per l’epoca è il nucleo della città, in suo cuore pulsante: il foro. La vista che ci si

Radici nel tempo

Il piccolo generale

Siamo ormai stanchi del viaggio verso Venezia e piuttosto che continuare il lungo tragitto via mare che ci separa dalla Serenissima lasciamo il 1672. Certo,

Radici nel tempo

La battaglia per l’università di Trieste

Una grande storia che caratterizza l’Italia e la cultura italiana è senza dubbio quella delle università: Bologna, Padova, Napoli e molte altre per il loro passato

Radici nel tempo

Quattro passi in una città romana

La storia, si sa, è una delle tante materie che si insegnano a scuola e il più delle volte è tra le più noiose. Quello

Radici nel tempo

La via del commercio

Finalmente si parte! Sul burchiello su cui siamo saliti, l’equipaggio che governa la barca è di tre marinai: due a poppa e uno a prua,

Radici nel tempo

Prendere il “treno” per Venezia

Con la nostra macchina del tempo finalmente giungiamo a destinazione. Dopo aver assistito al turbolento primo ‘500, ed aver scampato a morte certa, la fine

Radici nel tempo

Dura legge ma pur sempre legge

Lasciato per sempre il 1514, decidiamo di prenderci una pausa tra un’era e l’altra per riepilogare quanto visto finora: se nel XII secolo abbiamo assistito alla

Radici nel tempo

Inferno

Senza neanche accorgercene, passiamo tutta la notte al lavoro. Abbiamo fatto il possibile: nonostante i cannoni non si fossero fermati un attimo, siamo riusciti a chiudere a fatica buona