tradizione

Il Cibario del Friuli-Venezia Giulia
Anche per l’edizione 2016 di Pordenonelegge il Cibario del Friuli-Venezia Giulia fa la sua gradita comparsa, unendo ERSA con due chef di indiscusso talento: Andrea
La tavola è pronta per Pordenonelegge
Come ogni anno in questo periodo le vie del centro di Pordenone si tingono di giallo, i corsi si affollano e nell’aria si respira quel tipico profumo
Clinto e Bacò, i vini perduti
Solo leggendo il titolo vi saranno tornati alla mente molti ricordi, magari di giornate passate all’ombra di un fico, in campagna, nella casa dei nonni.
La nostra regione al Vinitaly, tra passione e innovazione
Anche questa 50° edizione di Vinitaly è giunta al termine e come ogni anno la nostra regione torna a casa con un ricco bottino. La prestigiosa
Baccalà alla triestina, un pezzo di storia nel piatto
Eccoci qui con una nuova ricetta; questa volta vi proponiamo una tipicità di Trieste, il baccalà alla triestina. Un piatto delicato e ricco di storia;
Il burro, la golosità fatta cultura
Eccoci insieme per questo ultimo viaggio all’interno delle culture gastronomiche regionali. La cultura del burro rappresenta per il Friuli-Venezia Giulia uno dei baluardi culinari che
Le tre culture del mangiare friulano
Rieccoci insieme, questa volta entreremo nel mondo delle tipicità della cucina del Friuli-Venezia Giulia. La nostra è una regione che ha conosciuto molto tardi quella
Una riflessione in fondo al bicchiere
Siamo ormai giunti alla fine di questo percorso che ci ha portato sulle strade dei più grandi distillatori della nostra regione. Nel corso di questo
Vecchio venerando e Pignarul Grant: l’Epifania tarcentina
L’Epifania è una festa cristiana celebrata il 6 gennaio, dodici giorni dopo Natale, per festeggiare la manifestazione di Gesù all’umanità e principalmente la visita dei
Rive d’Arcano, tra leggenda e realtà
Voli sul territorio vi porta in collina, tra i filari e i campi che si perdono intorno a Rive d’Arcano, piccolo ma splendido comune dell’udinese