storia
Lotta greco – romana al Politeama Rossetti
È una sera d’estate del 1926 e i nostri amici ci hanno riferito che al Politeama Rossetti si terrà un grande spettacolo e decidiamo di
Un testimone in foglie e corteccia a Rocca Bernarda
Ehi voi! Sì, dico a voi! Non siete diventati matti, sono io che vi parlo, il Cipresso. Non mi meraviglia la vostra reazione… in più
Fermi tutti, qui c’è un teatro!
Quando, nel 1937, si decise di costruire una scalinata che collegasse il colle di San Giusto alla Casa del Fascio, l’attuale Questura, i lavori si
Le tre culture del mangiare friulano
Rieccoci insieme, questa volta entreremo nel mondo delle tipicità della cucina del Friuli-Venezia Giulia. La nostra è una regione che ha conosciuto molto tardi quella

Il castello di Ragogna, guardiano del Tagliamento
Salendo la collina di San Pietro sulla cui cima si trova il castello di Ragogna, ho la sensazione di essere catapultata indietro nel tempo. Giunta all’ingresso

Il Castello di Artegna
“Voli” sul territorio ci porta alla scoperta di un altro luogo affascinante che caratterizza la nostra provincia: il Castello Savorgnan di Artegna. Localizzato nel contesto

La tradizione della famiglia Nonino
Nonino, un marchio conosciuto in tutto il mondo, di cui si è parlato ripetutamente in numerose testate nazionali e internazionali, una certezza nel campo della

Tra videogiochi e realtà: cosa collega Assassin’s Creed a Pordenone?
Tante le curiosità nella storia di Pordenone: in epoca medievale, ad esempio, entro le mura si era in Austria, fuori nella Repubblica di Venezia. Una situazione questa

La Grande Guerra a Pordenone
Una storia non raccontata nelle cronache, una storia che non è presente nei libri più generali ma che comunque ha un forte valore affettivo e

Necci, Giorello e il tradimento
Incontro di affascinante portata quello di ieri sera all’Auditorium Istituto Vendramini che ha visto protagonisti la storica Alessandra Necci e il filosofo Giulio Giorello. Attraverso un’analisi di diversi episodi