Gusti della terra
Nostalgia di tradizioni mai vissute
Nel mondo irrefrenabile di oggi molte persone si sentono spesso pervase da un sentimento difficilmente concepibile, che le spinge a provare nostalgia per epoche e
Se Expo mangia al fast food
Per chi ha un po’ di dimestichezza con i social appare ormai evidente che di Expo si è parlato anche troppo. La cognizione di causa
Gli asparagi, un elisir di benessere
Gli asparagi sono tra i prodotti spontanei della terra maggiormente apprezzati sin dall’antichità. Già raccolto tra Tigri ed Eufrate al tempo dei babilonesi, sembra siano stati gli
Che Pasqua è senza colomba
Con la tradizionale grigliata di Pasquetta ci siamo appena lasciati alle spalle i bagordi pasquali, e con loro i parenti, l’agnello, i brindisi, le uova,
“Parla come mangi”, meglio di no
“Parla come mangi” è un modo di dire di vecchia data. Lo si usa per rimproverare qualcuno che parla in modo pomposo e difficile quando
La primavera delle erbe spontanee
La stagione primaverile è forse il più affascinante fra i quattro periodi dell’anno. Evoca la rinascita della Natura, rappresenta un nuovo ciclo di vita nelle
Mangio, dunque sono
L’intellettuale francese Michel Onfray, filosofo contemporaneo dal pensiero eclettico e controverso, ha tentato di rispondere alla curiosità di molti in merito a quale fosse la
Mangiare “slow” per vivere meglio
Nonostante la globalizzazione, i fast food e il cibo in scatola, c’è ancora chi non sa fare a meno del giusto piacere del cibo. Si
Non si butta via niente: così nasce il “formadi frant”
Ci è già capitato più volte di parlare della nobile arte contadina del recupero e del non buttare via niente, qualità peculiare degli abitanti delle
CUCINARE 2015 – In cucina le quote rosa della pedemontana
Quando stamattina siamo arrivati allo stand FIPE-ASCOM PN, di corsa come al solito, per lo show cooking delle “signore dei fornelli”, c’erano già più di