Gusti della terra
Al primo posto il frico
Nella gara fra le ricette più note e rappresentative del Friuli Venezia Giulia, il frico ha sicuramente conquistato nel tempo il primo posto sul podio.
Giusto il tempo di un caffè a Trieste
“Buongiorno! Un liscio, grazie” “Va bene, niente ghiaccio. Che amaro preferisce?” “No, no, mi scusi, intendevo un caffè!” “Un nero?” “ … Facciamo un macchiato
Quando si dice “si scioglie in bocca”
La frollatura è un processo di stagionatura particolarmente amato dagli amanti della carne, in quanto fa sì che le carni sottoposte a tale pratica diventino
Stelle Michelin: istruzioni per l’uso
Non saranno in molti a sapere che nella provincia di Pordenone esistono addirittura due ristoranti che da anni continuano ad ottenere il riconoscimento della guida
L’infinita notte dei falò
Passato il Natale e festeggiato l’anno nuovo, ci sentiamo ormai (quasi) pronti a tornare alla vita di tutti i giorni. Magari con qualche chilo di
Specialità della casa: baccalà alla norvegese
Se l’Italia è il secondo consumatore al mondo di stoccafisso, gran parte del merito va senz’altro attribuito al triveneto. I veneziani erano infatti grandi navigatori
Vino XXL: le dimensioni contano
L’abitudine porta spesso a pensare soltanto alla classica bottiglia da 0,75 L, la dimensione “standard” più diffusa sul mercato. Esistono tuttavia molti altri formati, capaci
Le tante forme del vino
Bisogna sempre ricordare, quando si parla di vino, che nulla è mai lasciato al caso, nemmeno le forme e le misure delle bottiglie. Queste si
Peta, petuccia e pitina: più tipico di così
Le valli del pordenonese possono da anni vantare l’esclusività di un prodotto che non esiste altrove, nelle radici del quale è possibile riconoscere la mentalità
Il turismo enogastronomico è di casa in regione
Fra le tante tipologie di turismo proposte, in Italia sembra acquisire sempre più prestigio quello legato al mondo dell’enogastronomia. I numeri parlano chiaro: quasi sei