Gusti della terra

Pronti, vendemmia, via!

A pochi giorni dall’inizio della vendemmia i viticoltori friulani possono già vedere il bicchiere pieno fino all’orlo. L’estate particolarmente soleggiata, la forte escursione termica fra

Gusti della terra

La vita all’ombra di un Figo Moro

Ai piedi dell’Altopiano del Cansiglio, nella terra di mezzo al confine fra il Veneto e il Friuli Venezia-Giulia, si coltiva da secoli una particolare varietà

Gusti della terra

Salvare le api? Si può, con il loro miele

“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Un’affermazione forte, che per la sua sentenziosità non lascia spazio

Gusti della terra

Quanto vale il pomodoro

Proprio quando gli orti cominciano a tingersi di un estivo rosso acceso, nel mondo si celebra la settimana mondiale del pomodoro. Sette giorni di iniziative,

Gusti della terra

Una cucina da record in Friuli

Quando si parla di cibo le dimensioni contano eccome. Ci preoccupiamo spesso di quanto sia giusto o sbagliato mangiare, delle giuste porzioni e delle quantità

Gusti della terra

La specialità di Pordenone? Eccome se c’è

Noi pordenonesi siamo estremamente preparati sulla storia della nostra città. Raccontiamo con orgoglio le origini di quest’insediamento romano sorto nell’alto corso del Noncello, divenuto ben

Gusti della terra

Così lo zafferano colora la pedemontana

Ormai da qualche anno, nella pedemontana pordenonese, si coltiva per la prima volta il Crocus Savitus, splendida pianta iridacea dai cui pistilli si ricava lo

Gusti della terra

Nostalgia di tradizioni mai vissute

Nel mondo irrefrenabile di oggi molte persone si sentono spesso pervase da un sentimento difficilmente concepibile, che le spinge a provare nostalgia per epoche e

Gusti della terra

Se Expo mangia al fast food

Per chi ha un po’ di dimestichezza con i social appare ormai evidente che di Expo si è parlato anche troppo. La cognizione di causa

Gusti della terra

Gli asparagi, un elisir di benessere

Gli asparagi sono tra i prodotti spontanei della terra maggiormente apprezzati sin dall’antichità. Già raccolto tra Tigri ed Eufrate al tempo dei babilonesi, sembra siano stati gli