storia

Alle porte di Pordenone, il castello di Torre
Se vi trovate in centro a Pordenone e vi dirigete verso Piazza Risorgimento potete uscire dalla città seguendo il lungo e suggestivo Viale della Libertà,
“Pordenone, stazione di Pordenone”
Con lo scopo di collegare tutte le città dell’impero a Vienna, intorno alla metà dell’800, gli Asburgo compiono grandi investimenti per costruire stazioni in tutto
Il borgo antico di Cercivento
Incastonato tra le montagne del nostro Friuli, circondato da uno splendido paesaggio, si trova il borgo antico di Cercivento, su cui si poserà il nostro
Aurelio Mistruzzi, incisore “per sempre”
Quella che vedete qui riprodotta è una delle monete più apprezzate dagli appassionati di numismatica: le 100 lire Vetta d’Italia, coniate dalla Zecca dello Stato
Intervista impossibile allo scultore Luigi De Paoli
Per la serie “interviste impossibili”, oggi incontriamo lo scultore Luigi De Paoli (Cordenons 1857 – Pordenone 1947), a cui è dedicata una via della nostra
Dallo studio legale al palcoscenico: Vittorio Podrecca
La testa tra le mani, lo sguardo sconsolato fisso sugli appunti scarabocchiati: il primo cliente dell’avvocato cividalese Vittorio Podrecca ha appena lasciato il suo studio
Osoppo e il suo Forte
Questa settimana il nostro “volo” ci porta a posarci sulle colline del gemonese, in particolare sul più celebre dei colli che caratterizzano il comune di
Baccalà alla triestina, un pezzo di storia nel piatto
Eccoci qui con una nuova ricetta; questa volta vi proponiamo una tipicità di Trieste, il baccalà alla triestina. Un piatto delicato e ricco di storia;

Un fantasma e molti assedi: il castello di Villalta
Un fantasma si aggira inquieto tra le stanze del castello di Villalta di Fagagna: è la giovane sposa Ginevra di Strassoldo che, vissuta nei primi
” ‘Nden da la filanda”
Fino a non moltissimi anni fa, da aprile a giugno, le case dei contadini della nostra pianura venivano invase dai bachi che, cresciuti su grisole,