Gusti della terra
Per le vie del borgo, la Porchetta
“Gira su ceppi accesi lo spiedo scoppiettando”. Dal 1919, per le vie di Treviso, va diffondendosi l’odore della porchetta. Direttamente dalla tradizione laziale, Ermete Beltrame
Le erbe spontanee della primavera
Arriva la primavera che porta con sé le prime giornate tiepide, le prime piogge e, nei campi, lungo i fossati e nei boschi, le piante
L’ultimo sorso di prosecco
Con questo ultimo articolo si chiude il ciclo che abbiamo voluto dedicare a questo importante prodotto, il prosecco. Come è consuetudine fare per la nostra
Prosecco e Champagne, un successo di marketing
Siamo tutti abituati a pensare che il vino porti con sé i valori della condivisione, della convivialità, dello stare assieme in modo semplice e frugale.
Prosecco in FVG: una tradizione “allargata”
Quando si pensa al Prosecco, i nostri pensieri stanno già viaggiando tra le verdeggianti colline delle zone di Valdobbiadene o di Asolo, in provincia di
Il Prosecco non è solo spumante!
Qualunque gusto abbiate in materia di vini bianchi, frizzanti o meno, di Prosecco ce n’è per tutti. La versione più nota durante gli aperitivi è
Prosecco: un vino, tante uve
Il termine Prosecco compare verso la fine del ‘700 nel libro Il roccolo ditirambo di Aureliano Acanti ed è conosciuto oltre il confine italiano dagli
Prosecco, dalle origini alle denominazioni DOC e DOCG
Oggi parliamo del prosecco, un vero e proprio fenomeno agricolo, sociale ed economico che sta letteralmente spopolando nel mondo. Ormai quando nominiamo la parola prosecco
Il germoglio di Treviso
Nel trevigiano, nelle terre attraversate dal fiume Sile, regnano antiche tradizioni rurali, tra storia e cultura. Questi territori ricchi di ville, arte e acqua sono
Aggiungi un posto a tavola: benvenuta “Gusti della terra”!
Era il 14 ottobre 2014: quel giorno uscì il primo articolo di questa rubrica, che a quel tempo si chiamava Pordenone eat. Il progetto L’oppure