Voli sul Territorio

A che punto siamo con il recupero del cotonificio Amman?

L’ex cotonificio Amman, fondato nel 1875 da Alberto Amman ed Emilio Wepfer, rappresenta uno dei principali simboli del patrimonio industriale di Pordenone. Per oltre un

Radici nel Tempo

Ascesa, crisi e memoria di un patrimonio industriale

Pordenone non è sempre stata la città che conosciamo oggi. Prima che diventasse un centro di servizi, cultura e innovazione, il suo paesaggio urbano era

Voli sul Territorio

Che fine hanno fatto le mura di Pordenone?

Passeggiando per il centro storico di Pordenone, è difficile oggi percepire l’imponenza e la funzione che un tempo avevano le sue mura. A differenza di

Radici nel Tempo

I banchieri con il berretto giallo: gli ebrei a Pordenone nel Medioevo

Vi siete mai chiesti se anche a Pordenone ci sia stata una comunità ebraica? Per quanto piccola, come la sua città, la presenza ebraica a

Radici nel Tempo

Il Friuli e la Piccola Età Glaciale: cronaca di un clima instabile

L’estate del 2025 verrà forse ricordata per essere tra quelle più calde degli ultimi vent’anni. Effetti del cambiamento climatico, si dirà a ragione. Dobbiamo però

Radici nel Tempo

Quando arrivò il primo treno a Pordenone?

Con lo scopo di collegare tutte le città dell’impero a Vienna, intorno alla metà dell’800, gli Asburgo compiono grandi investimenti per costruire stazioni in tutto

Radici nel Tempo

Il potere feudale nella Destra Tagliamento: i Prata, i Porcia e i Polcenigo

Nel vasto e complesso mosaico politico del Friuli medievale, il territorio compreso tra i fiumi Livenza e Tagliamento era disseminato di domini feudali, controllati da

Voli sul Territorio

Il Landre Scur. Escursione verso una cattedrale dolomitica

Se ami la natura selvaggia, la storia antica e i paesaggi montani che sembrano usciti da un libro di avventure, il Landre Scur è senz’altro

Radici nel Tempo

Le radici romane del Pordenonese

Contrariamente a quanto si possa credere, la civiltà romana non trovò nel Friuli occidentale un territorio selvaggio e disabitato: al contrario, era una terra viva,

A Parole Nostre

Le parole antiche del Friuli: un viaggio tra le radici celtico-carniche della parlata pordenonese

Nel cuore del Friuli, in particolare nella zona a destra del Tagliamento, la lingua racconta una storia antica, fatta di incontri e stratificazioni culturali. Nella