Voli sul Territorio

Gorizia e Nova Gorica: un confine aperto al futuro

Se capita di parlare di Gorizia a una persona che non la conosce o non ne ha mai sentito parlare, è normale citare una peculiarità

Radici nel Tempo

Medioevo goriziano: una città tra storia e presente

“Gorizia è la più bella porta aperta sull’Italia” Così il pittore tedesco Max Klinger definisce questa magica città da cui è impossibile non rimanere affascinati;

Radici nel Tempo

Il primo confine

“Regione di frontiera” è una definizione che effettivamente ha una sua ragion d’essere per quanto riguarda il Friuli- Venezia Giulia. Cerniera tra il mondo mediterraneo e

Voli sul Territorio

Tra i più belli del reame

Dal profumo di cioccolato ai sapori dei diversi piatti etnici, dalle serate karaoke alle fiere dei Cosplay, dai balli di tango alla tradizionale mostra ornitologica,

Gusti della Terra

La birra è questione di fantasia: l’Antica contea in Gorizia

La storia del birrificio artigianale “Antica contea” racconta le vicende di una coppia di amici con due grandi passioni: quella per la birra artigianale di

Gusti della Terra

Theresianer: nascita e riscoperta

Il boom della birra che ha interessato l’Italia nell’ultimo decennio, oltre a determinare la nascita di nuovi birrifici e microbirrifici, ha innescato anche la volontà

Radici nel Tempo

Emigrazione, una storia friulana

Qualche giorno fa, a casa dei nonni, ha telefonato Achille, un cugino di mia nonna partito per New York all’inizio degli anni Sessanta. Per tutti noi Achille non è

Gusti della Terra

Mondi diversi si incontrano nei punti cardinali: Gjulia

Molte volte si può pensare che il mondo del vino sovrasti quello della birra. Più alto di prezzo, più alto di gradazione alcolica, più “cool”

Radici nel Tempo

Intervista all’editore Giorgio Ossola (LEG)

A cent’anni di distanza, la storiografia affronta la Grande Guerra scegliendo una formula neutrale rispetto a moventi e scopi politici, mettendo d’accordo sia storici che