Udine
Cormòns, capitale del Collio
Se da Udine ci dirigiamo verso Gorizia (o viceversa), o da Cividale del Friuli ci immergiamo nei Colli Orientali del Friuli passando oltre Corno di Rosazzo,
Aggiungi un posto a tavola: benvenuta “Gusti della terra”!
Era il 14 ottobre 2014: quel giorno uscì il primo articolo di questa rubrica, che a quel tempo si chiamava Pordenone eat. Il progetto L’oppure

La Patrie è morta!
Qui in Friuli si è soliti ricordare il Patriarcato di Aquileia come il più glorioso periodo della nostra storia regionale, a volte mitizzando la sua esperienza ergendola a
Birra di Naon: ritornare alle origini
I luoghi in cui i nostri avi hanno deciso di fermarsi non sono stati scelti in modo casuale: l’economia era basata sull’agricoltura e il territorio
Zahrebeer: il cuore della Val Lumiei è la birra
Zahrebeer, una delle birre più rinomate della regione, è il connubio fra l’eccellenza del territorio e del saper fare, che si legano indissolubilmente dando vita
Piazza Venerio: una bellezza nascosta
È una domenica di ottobre – siete usciti di casa solo perché qualche raggio di sole mitiga il freddo autunnale – e state passeggiando per

Il Tempietto patrimonio dell’umanità a Cividale del Friuli
Nei pressi della sponda destra del Natisone in un piccolo paesino della provincia di Udine, Cividale del Friuli, si è saputo valorizzare e conservare una

Il Padre della (nuova) Patria
Qualche giorno fa, per svago personale, mi trovavo ad ammirare la bellissima basilica patriarcale di Aquileia. Seduto a margine di Piazza Capitolo, ho cominciato a pensare
Il week-end: libri, natura e antiche tradizioni
Accompagnato da un meteo a dir poco ballerino è arrivato anche il primo fine settimana di giugno, anche per i più fortunati che hanno potuto
Mattiussi simbolo dell’imprenditorialità friulana
Le campane di Martignacco annunciano ciò che nessuno si sarebbe mai aspettato di sentire. Uno dei più grandi, conosciuti e amati imprenditori friulani, Idreno Mattiussi, è