Udine
Udine gioiello per il Telegraph
L’Italia è bella, si sa. Lo sanno gli italiani, che ne sono testimoni, e lo sa anche tutto il mondo. Da sempre. All’estero la nostra
Dove soddisfare mente e corpo: il caffè letterario
Immaginiamoci un clima primaverile, una giornata pesante, una serata libera da passare in relax. Un bicchiere di vino o un cocktail particolare da sorseggiare, o
Sul filo del passato
Presentiamo ora un’altra realtà, un progetto che vuole farsi custode della cultura tessile friulana. La prossima intervista riguarda Stefania Domini, libera professionista, architetto e novella
Le 10 cose su Caterina Percoto che (forse) ancora non sapete
Caterina Percoto, nata nel 1812 a San Lorenzo di Soleschiano sul Natisone e morta ad Udine nel 1887, è stata una scrittrice di racconti e
Viaggio nello Sci-Fi nipponico al Far East Film Festival 18
Il Far East Film Festival di Udine quest’anno è giunto alla diciottesima edizione, e i numeri sono quelli di un grande festival: oltre settanta film,
L’origine di Udine
La nascita di Udine si perde negli oscuri meandri della Storia. Alcuni reperti risalenti al neolitico farebbero pensare ad un precedente insediamento celtico. Inoltre frammenti

Il curioso caso di Caterina Corradazzo
Se vi trovaste a dovervi difendere per una questione di eredità in tribunale, contro alcuni vostri parenti stretti, come reagireste? La risposta sarebbe difficile, non
Le Radici di Sgorlon
Quando andavo alle elementari, le maestre ci facevano recitare la nascita di Nostro Signore nei testi friulani di un certo Carlo Sgorlon. Titubante, quando lo

La poesia vive: il nuovo libro di Carlo Selan
- By Carlo Polo
Periferie. Questo è il titolo della raccolta di poesie di Carlo Selan, edita da Campanotto Editore Poesia. Periferie. Un titolo che di primo acchito suona

Quel Crudele Giovedì Grasso
Un secolo dopo che Venezia aveva conquistato la Patria del Friuli, i privilegi esercitati dal clero e dalla nobiltà avevano fatto aumentare il malcontento popolare.