poesia
Pierluigi Cappello: un poeta indimenticabile
La recente scomparsa del poeta friulano Pierluigi Cappello ha arrecato alla popolazione della sua regione un profondo dolore. Una figura forse poco conosciuta nelle altre
Tra una parola e un appunto di Wislawa Szymborska
CERCO LA PAROLA Voglio con una parola Descriverli – Prendo le parole quotidiane, dai dizionari le rubo Misuro, peso e scruto – Nessuna corrisponde.
Biglietti agli amici e le poesie di Tondelli
- By Carlo Selan
A volte capita di domandarsi come mai certi autori di romanzi (scrittori come Jack Kerouac, John Fante…) non abbiano mai pubblicato almeno una raccolta di poesie:
A spasso per Venezia con Ezra Pound
- By L'oppure
Andare a spasso per Venezia con Ezra Pound, grande maestro della contemporaneità letteraria europea ed americana, significa innanzitutto chiedersi perché un “foresto” dovrebbe guidarci per
Il parco di Sagrado: il parco di Ungaretti
“Il porto sepolto” è una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti, il quale, oltre ad essere un poeta, si arruolò come volontario durante la Prima
Alessandro Lutman e la sua poesia
- By Carlo Selan
Decidere, consapevolmente, di dedicarsi alla poesia, di scrivere versi nella contemporaneità, dovrebbe essere considerato un atto di coraggio: le incognite sono tante, le occasioni per
Amedeo Giacomini, ristampate le sue poesie in friulano
- By Carlo Selan
Carlo SelanCarlo Selan nasce a Udine nel 1996 e attualmente frequenta la facoltà di Lettere presso l’Università di Trieste. Attualmente, scrive e collabora per diversi
Il servo rosso: poesie di Paolo Valesio
Il servo rosso è il titolo di un’antologia di poesia scelte che ha una particolarità: è un’edizione bilingue, nonostante il suo autore sia italiano. La

Poesie per conoscersi: chiara, fresca e dolce pioggia
L’amena location del Naonis Lounge non ha retto alla pioggia, stamattina, costringendo i poeti emergenti della Pordenone Poesia Community a recitare i loro versi all’interno del museo
Shakespeare in scena con la voce di Patrizia Cavalli
- By Anna Laura
Se Shakespeare scriveva opere destinate alla recita in teatro, quale miglior omaggio si potrebbe fare al drammaturgo inglese se non la lettura di alcuni brani delle