Radici nel tempo

Il Friuli e la “vastata hongarorum”

Il X secolo rappresenta per il Friuli un’epoca oscura e turbolenta, segnata da devastazioni profonde ma anche da una lenta e coraggiosa rinascita. La regione

Radici nel tempo

Enrico IV, l’umiliazione di Canossa, il Patriarca Sigeardo e la nascita della Patria del Friuli

Il 3 aprile 1077 è considerato il giorno in cui nacque la Patria del Friuli, principato ecclesiastico medievale considerato come l’antenato dell’attuale Friuli. Una realtà

Eventi

600 anni dopo, sulle note di Aquileia

L’anno nuovo è appena iniziato e noi de L’oppure siamo pronti! Vi aspettiamo venerdì 8 gennaio alle ore 20:45 per una serata dedicata al 600°

Radici nel tempo

La cicogna che sconfisse l’aquila

Un terrore nero attanagliò i cuori degli abitanti di Aquileia quando, nel 452 d.C., videro arrivare le armate unne sotto le loro mura. Attila, il

Radici nel tempo

Da Giulio Cesare all’UNESCO: storia di Cividale del Friuli

Forum Iulii, Foro di Giulio: nome di una città che poi si sarebbe esteso ad indicare un’intera regione. Così era nota Cividale del Friuli, tra

Radici nel tempo

Il fiume Isonzo: la leggenda e la storia

Il fiume Isonzo, in antichità chiamato dapprima Aesontus e poi Sontius, è la cornice naturale che ha fatto da sfondo ad innumerevoli avvenimenti storici nel Friuli Venezia Giulia, partendo dall’epoca romana

Radici nel tempo

Quando i Romani fondarono Moggio Udinese

A pochi chilometri da Klangenfurt si trova Magdalensberg, il più grande e più importante parco archeologico d’Austria, in corrispondenza dell’antico insediamento romano di Virunum. Situato

Radici nel tempo

Figia de Quileia e mare de Venessia. La storia di Grado

Città lagunare, nata da Aquileia e i cui abitanti diedero origine a Venezia, Grado, durante i secoli, si alterna tra momenti di successo e momenti

Radici nel tempo

Il primo confine

“Regione di frontiera” è una definizione che effettivamente ha una sua ragion d’essere per quanto riguarda il Friuli- Venezia Giulia. Cerniera tra il mondo mediterraneo e

Radici nel tempo

Marco Aurelio, Ballomar e Aquileia: il gioco delle tre carte

Tra il 168 e il 170 d.C. l’intrecciarsi di vicende apparentemente distanti tra loro farà dipendere il destino dell’Impero Romano da un unico municipium: Aquileia.