aquileia
Aquileia: capoluogo dell’archeologia
Tra il 28 e il 29 aprile la Società Friulana di Archeologia, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Udine, ha ospitato
L’origine di Udine
La nascita di Udine si perde negli oscuri meandri della Storia. Alcuni reperti risalenti al neolitico farebbero pensare ad un precedente insediamento celtico. Inoltre frammenti
La furbizia dell’avvocato
Dopo circa un quarto d’ora il processo nella basilica inizia. Fa piuttosto caldo e molti attorno a noi, sudati fradici, cercano di farsi un po’ di frescura
Esplorando il Foro
Superato il colonnato, entriamo in quello che per l’epoca è il nucleo della città, in suo cuore pulsante: il foro. La vista che ci si
Quattro passi in una città romana
La storia, si sa, è una delle tante materie che si insegnano a scuola e il più delle volte è tra le più noiose. Quello
Aquileia: una piccola realtà tutta da scoprire!
Nata come colonia di diritto latino, avanguardia della potenza romana contro i celti che premevano ad est, la città si sviluppa fino a diventare un
La Contadinanza e la sua Casa
Il colle del castello, a cui gli udinesi sono molto affezionati e che è diventata quasi una tappa fissa per una tradizionale camminata in centro
“Oh ce biel cjscjel a Udin!” Merito di Attila?
Il Castello di Udine è una delle attrattive più importanti della città, situato all’interno del suo centro storico. Ci si può accedere dalla famosa Piazza