Voli sul territorio

Una gita ad Asolo: la città delle tre dame
Asolo è un piccolo centro storico, arroccato sulle colline nella provincia nord di Treviso. Nel suo piccolo, questo borgo italiano, sempre nelle classifiche de “I
Fagagna: le nostre radici nel tempo
Fingiamoci cicogne della vicina oasi del Quadris: libriamoci in alto e buttiamo un “voli” su Fagagna, provincia di Udine, per apprezzarla meglio. Un nome curioso
Nervesa della Battaglia: dove passò la storia
Nervesa della Battaglia, un piccolo comune nel trevigiano, è uscito da poco dalla luce dei riflettori del Giro d’Italia che lo ha scelto come una

Sulle strade del Giro d’Italia – Da Tolmezzo a Sappada
Seconda domenica del Giro, nuova prova d’appello per gli scalatori, chiamati a prendere vantaggio in vista della cronometro di martedì, terreno sul quale dovranno (salvo
Sulle strade del Giro d’Italia – Da San Vito al Tagliamento al monte Zoncolan
Venerdì: panico tra i velocisti. Il Giro d’Italia sbarca nel Triveneto e lo fa in punta di piedi, con una tappa facile ricamata su misura
Treviso, la città avvolta dalle acque
Se Venezia è la sola città a potersi fregiare del titolo “sospesa sulle acque”, edificata su un secolare sistema di palafitte, non è la sola
Porcia e il suo castello: una storia di famiglia
Se qualcuno volesse catturare, con una sola immagine, il paese di Porcia, non ci sarebbero dubbi sulla scelta: l’emblema del borgo è il suo castello
Storia, rovina e leggende del castello di Pinzano al Tagliamento
Torri di sorveglianza, forti, castelli abbarbicati sui versanti delle colline o sulle loro sommità, in posizioni strategiche da dove poter dominare e controllare il territorio
Storia e tradizione nella periferia udinese: il mulino di Adegliacco
Se si segue la roggia di Udine dal centro città verso Nord, si arriverà nella località di Cavalicco, nel comune di Tavagnacco. Proseguendo ancora si
Il museo C. e V. Wagner e la Comunità ebraica di Trieste
- By Carlo Selan
Qualche settimana fa, in occasione della Giornata della Memoria, in tutto il mondo si è ricordata l’immane strage dell’Olocausto, il genocidio della popolazione ebraica (ma