Voli sul territorio
Il Monte Matajur, simbolo delle Valli del Natisone
Se ci si trova a Cividale del Friuli (UD) e si guarda in direzione Nord-NordEst si potrà ammirare il monte Matajur, il rilievo più rappresentativo
Le grotte del Caglieron: uno scrigno d’acqua
Da anni ormai, le grotte del Caglieron sono diventate meta amata da quegli appassionati della natura che sanno trovare la bellezza anche in piccoli angoli
A un passo dal cielo: San Giorgio di Maser
Maser è un comune ai piedi dei colli asolani, famoso per essere il luogo che ospita Villa Barbaro, raffinata dimora palladiana cinquecentesca. Ma se la
Il parco di Sagrado: il parco di Ungaretti
“Il porto sepolto” è una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti, il quale, oltre ad essere un poeta, si arruolò come volontario durante la Prima
Val Rosandra: un unicum nel Carso
Il Carso è un territorio unico nel suo genere. Il fenomeno del carsismo, che porta alla formazione di grotte, colonne, doline e molto altro, ha
Tolmezzo, riferimento della Carnia
In occasione della nomina a Città Alpina 2017, esploriamo e narriamo le vicende del “capoluogo” della Carnia, Tolmezzo. Lambita da Bût e Tagliamento alle pendici
Venzone: il borgo della ricostruzione
Venzone è Borgo dei borghi 2017. La sua storia e le sue caratteristiche singolari lo hanno reso una località unica, preziosa e affascinante, tanto da
Il passato presente: la leggenda “Canova”
«Ho letto che gli antichi una volta prodotto un suono erano soliti modularlo, alzando e abbassando il tono senza allontanarsi dalle regole dell’armonia. Così deve
La triplice frontiera di Monte Forno
Voli sul territorio quest’oggi ci porta alla scoperta di un luogo davvero speciale che caratterizza le montagne della nostra regione. Stiamo parlando del Monte Forno,
Una visita al museo teatrale Carlo Schmidl di Trieste
Quando si arriva a Trieste in treno, non appena usciti dalla stazione, uno dei primi luoghi che si incontrano andando verso piazza Unità è il