Nervesa della Battaglia, un piccolo comune nel trevigiano, è uscito da poco dalla luce dei riflettori del Giro d’Italia che lo ha scelto come una delle tappe. Ora che la folla di appassionati di ciclismo si è diretta verso la prossima tappa e l’entusiasmo degli abitanti si è ridotto, possiamo volare sui luoghi di interesse storico di Nervesa della Battaglia nella tranquilltà e nel silenzio che meritano.

Cominciamo dal nome particolare di questa località: il 15 giugno del 1918 le truppe austriache e tedesche, entrate in Italia dopo la disfatta di Caporetto e appostatesi sulle sponde nord del Piave, passarono il fiume e preso il Montello, unica collina che avrebbe dato un vantaggio strategico. E con il Montello, conquistarono anche Nervesa. Questo scontro prese il nome di “battaglia del Solstizio“.
L’attacco però non ebbe un successo duraturo perchè tedeschi e austriachi furono fermati dalla controffensiva italiana e francese. Dopo una settimana di bombardamenti via terra e dal cielo, Nervesa era quasi completamente distrutta ma era tornata al di qua del fronte italiano, mentre i corpi senza vita degli assedianti galleggiavano trasportati dalle acque impetuose del Piave.

I soldati italiani caduti in quella battaglia oggi trovano eterno riposo nel sacrario, poco fuori Nervesa. Sono circa 9.000 gli oculi che ospitano altrettanti eroi della patria. Alcuni, purtroppo rimasti senza nome.
Il sacrario è sì aperto al pubblico ma rimane un luogo sacro alla patria, con orari di apertura e vigili soldati all’ingresso.

Si tratta di quattro piani, disposti all’interno della struttura cubica. L’ultimo piano si apre come una terrazza panoramica da cui osservare i luoghi degli scontri. Al centro della struttura cava è allestito un piccolo museo con reperti della Grande Guerra. Alcuni, in particolar modo, collegati a un grande nome dell’Aviazione militare italiana: Francesco Baracca.

Francesco Baracca, maggiore dell’areonautica militare, dal 1915 aveva collezionato successi e vittorie contro il nemico, portando nei cieli la tradizione della cavalleria e il rispetto per l’avversario. Era impegnato nella battaglia del Solstizio quando venne abbattuto il 19 giugno. Il corpo e il veivolo vennero ritrovati solo il 23 giugno e a lungo il Regno d’Italia non chiarì definitivamente le cause della morte di uno dei suoi eroi più amati: gli austriaci dissero di averlo colpito in uno scontro areo, ma la notizia italiana parlava di un cecchino austriaco che, in maniera quasi vigliacca, sparò all’aereo di Baracca ben nascosto su un campanile.

Sul luogo del ritrovamento dell’areo, nella località chiamata Busa delle rane, oggi c’è un capitello con una lapide ricordante la tragica fine dell’eroe, circondata da fiocchi tricolore e con una corona d’alloro.

Visitare questi luoghi, facilmente raggiungibili, vuol dire immergersi nella storia, nelle vite di uomini che hanno combattutto affinchè essa seguisse il suo corso. Vuol dire esercitare la memoria della nostra patria, bene prezioso per il nostro futuro.

 

Photo by: proloconervesa.it

Lascia un commento