Gusti della Terra
Sapori, profumi e tradizioni del Friuli e del Veneto orientale
Gusti della Terra è una delle tre rubriche fondative del progetto L’oppure, insieme a Radici nel Tempo e Voli sul Territorio. È stata la prima vera rubrica del progetto, nata per raccontare e valorizzare l’anima enogastronomica del nostro territorio.
Qui diamo voce ai piatti tipici, ai vini, ai formaggi e a tutte quelle eccellenze friulane e venete che parlano di storia, cultura e identità locale.
Attraverso le parole, cerchiamo di evocare sapori, profumi e atmosfere: perché ogni prodotto racconta una terra, e ogni terra ha i suoi gusti da condividere.
La “Dosa” della bontà
Colorate, profumate, esotiche, aromatiche, le spezie sono il tocco innovativo in cucina. Le loro origini, in realtà, sono molto antiche: infatti, le prime tracce risalgono
Chi più ne ha più ne metta, nel ripieno dei Cjarsòns
La montagna è la patria della cucina di sussistenza. Se la maggior parte delle tradizioni culinarie regionali partono da una cucina povera, basata su ciò
La Balote: l’esaltazione dei sapori del Friuli
La Balote, che in lingua friulana vuol dire “palla”, è la specialità gastronomica che rappresenta l’unione perfetta di due ingredienti fondamentali della cucina contadina Friulana:
La regina indiana all’italiana!
Gusti della Terra si rinnova e decide di seguire le orme dei grandi Food bloggers. L’esperienza americana è migrata in Italia dando vita ad un’esperienza
Gli Orange Wines: dei vini fuori dall’ordinario
Siamo ormai nel pieno di luglio e il caldo si fa sentire. Inviti sempre più pressanti ad aperitivi arrivano nelle notifiche di Facebook come un
Salât e Asìn: la tradizione è salata in Friuli
Al confine fra le province di Udine e Pordenone resiste tutt’oggi un’antichissima tradizione, sviluppatasi nei secoli su entrambi i crinali che dividono la Val Tagliamento
La Dama di Valdobbiadene
Se doveste trovarvi nei pressi dei colli di Valdobbiadene, e più precisamente, nelle vicinanze di Guia, aguzzate la vista e lasciatevi sorprendere dalla Dama Bianca.
Numeri e impressioni su questo Vinitaly 2017
Indovinate un po’ chi è stato a questo Vinitaly 2017? Si, avete capito. Anche quest’anno Gusti della Terra era presente a questa imponente manifestazione e
Per le vie del borgo, la Porchetta
“Gira su ceppi accesi lo spiedo scoppiettando”. Dal 1919, per le vie di Treviso, va diffondendosi l’odore della porchetta. Direttamente dalla tradizione laziale, Ermete Beltrame

Le erbe spontanee della primavera
Arriva la primavera che porta con sé le prime giornate tiepide, le prime piogge e, nei campi, lungo i fossati e nei boschi, le piante