Voli sul Territorio

Il borgo antico di Cercivento

Incastonato tra le montagne del nostro Friuli, circondato da uno splendido paesaggio, si trova il borgo antico di Cercivento, su cui si poserà il nostro

L'oppurelegge

“Veronica è mia” di Giulia Mastrantoni

Di Giulia Mastrantoni abbiamo già parlato qualche tempo fa: è una scrittrice esordiente, originaria di Frosinone ma trasferitasi a Udine per studiare. Ha pubblicato alcuni

Voli sul Territorio

San Daniele del Friuli, una piccola Siena in regione

Uscendo da Udine e dirigendosi verso Ovest si attraversa un panorama suggestivo, caratterizzato da una zona collinare posta esattamente a metà del nostro Friuli. I centri

Radici nel Tempo

Aurelio Mistruzzi, incisore “per sempre”

Quella che vedete qui riprodotta è una delle monete più apprezzate dagli appassionati di numismatica: le 100 lire Vetta d’Italia, coniate dalla Zecca dello Stato

Gusti della Terra

La nostra regione al Vinitaly, tra passione e innovazione

Anche questa 50° edizione di Vinitaly è giunta al termine e come ogni anno la nostra regione torna a casa con un ricco bottino. La prestigiosa

Radici nel Tempo

L’origine di Udine

La nascita di Udine si perde negli oscuri meandri della Storia. Alcuni reperti risalenti al neolitico farebbero pensare ad un precedente insediamento celtico. Inoltre frammenti

L'oppurelegge

Jonathan Strange e Mr Norrell

Siamo nell’Inghilterra polverosa delle carrozze e dei gentlemen in doppiopetto, mentre imperversa la guerra contro l’uomo a cavallo di due secoli, Napoleone Bonaparte. Farebbe comodo

Gusti della Terra

Un menù per mangiare friulano

Nel corso del ciclo di articoli relativo alla cultura del mangiare friulano, si è visto quanto la nostra regione riesca a proporre un panorama di

Radici nel Tempo

Il curioso caso di Caterina Corradazzo

Se vi trovaste a dovervi difendere per una questione di eredità in tribunale, contro alcuni vostri parenti stretti, come reagireste? La risposta sarebbe difficile, non

Gusti della Terra

Le culture si incontrano: in Friuli si mangia bene!

“Si mangjave ce che al jere“, ovvero “si mangiava ciò che c’era”. Ecco il detto che unisce le tre culture del mangiar friulano, la cultura