L'oppurelegge

Le ultime diciotto ore di Gesù: Corrado Augias e la solidità storica della Passione di Cristo

“Tutto si svolse nell’arco di diciotto ore: dal calar del sole di un giovedì alle tre del pomeriggio di un venerdì.” Così Corrado Augias inizia

L'oppurelegge

Una bambina senza stella, ovvero l’importanza di comprendere il proprio fanciullo interiore

E’ legittima la speranza di poter distillare il carattere universale di un’infanzia, circoscritta quanto una guerra di un secolo ormai passato, dalla sterilità degli episodi interamente personali

L'oppurelegge

Guardare al presente attraverso i classici, gli dèi dell’Olimpo insegnano

“Classici contro” suona come un ossimoro, una sorta di paradosso che stride agli occhi di chi i classici li consuma ogni giorno. Questi sono l’istituzione,

L'oppurelegge

Per vivere bene, bisogna pensare bene

Il professore e filosofo italiano Carlo Sini, oggi a Pordenonelegge, propone una riflessione sull’arte del vivere bene, strettamente collegata con l’arte della lettura e della

L'oppurelegge

“Coraggio”: incontro con Umberto Ambrosoli

“Coraggio” è, forse, una delle parole più fraintese, sfaccettate e calpestate: dal senso comune, da tanta narrativa, dall’automatismo che ci spinge a relegarla alla sfera dello

L'oppurelegge

Massimo Mantellini e il futuro della rete

Massimo Mantellini è uno dei “pionieri della rete” che abbiamo in Italia: dal 2002, anno in cui ha aperto il suo manteblog, è un punto

A Parole Nostre

Le tre parlate di Pordenone e dintorni

Giovanni Papanti, ne I parlari italiani in Certaldo, alla festa del V centenario di messer Giovanni Boccaccio, presenta tre varietà diverse di pordenonese nella sua traduzione

L'oppurelegge

David Leavitt – Ballo di famiglia

Nel 1935, un poeta e drammaturgo tedesco scrisse un componimento dal titolo Fragen eines lesenden Arbeiters, “domande di un operaio che legge”. Domande del tutto

L'oppurelegge

Pordenonelegge 2015: la cultura è (ormai) di casa

Pordenonelegge, la festa del libro con gli autori che ogni anno colora di giallo le vie del centro storico, si apre anche questa volta con

Radici nel Tempo

La battaglia di piazzetta Cavour

Sono tante le curiosità che riguardano la città di Pordenone. Una tra tutte: fino all’arrivo di Napoleone Bonaparte, i pordenonesi non avevano mai conosciuto o