L'oppurelegge

Pasolini: quando la morte rende immortali

Se Francesco Petrarca diceva “un bel morir tutta una vita onora”, la morte di Pasolini non ha affatto onorato la sua carriera prodigiosa, la sua esistenza.

A Parole Nostre

Sopravvivenze del friulano nelle parlate della pedemontana

Se all’epoca della visita della Società Filologica Friulana nel territorio di Aviano nel 1975 Giovanni Frau notava come la gente della zona non sentisse le

L'oppurelegge

Il desiderio di essere come tutti

Chissà quanti di noi ricordano il momento in cui si sono resi conto che i fatti che accadono nel mondo riguardano anche la propria vita

Gusti della Terra

Picolìt, storia di un nobile vino

Il Picolìt è un vino che personalmente amo e di cui voglio raccontare la straordinaria storia. Il suo nome, molto probabilmente, deriva dal termine “pècol-picòl”,

L'oppurelegge

La Profezia di Alì e i muri d’Europa

Sono giorni difficili, in cui l’umanità dell’intera Unione europea rischia di essere sgretolata dal gretto spauracchio del timore dello straniero, del diverso, di “quell’extra”, che

Voli sul Territorio

Best in Travel – Un riconoscimento per una terra speciale

italiano inglese E’ stata una settimana molto importante e gratificante per il Friuli Venezia Giulia. Nella giornata di martedì 27 ottobre infatti, la nostra regione

Gusti della Terra

Lo Schioppettino: l’altra faccia della Ribolla

Il Friuli Venezia Giulia è certamente conosciuto per la sua grande tradizione nella produzione di pregiati vini bianchi fermi, come ad esempio la Ribolla Gialla,

A Parole Nostre

Il veneto nelle parlate della pedemontana pordenonese

La settimana scorsa abbiamo visto insieme quali siano le caratteristiche friulane delle parlate “miste” della zona di Aviano. Queste parlate si possono appunto definire miste

L'oppurelegge

Monaldi e Sorti – Imprimatur

Ad un lettore particolarmente razionale, il romanzo storico risulta particolarmente ostico. Nulla a che vedere con le minuziose digressioni politico – sociali o le lunghe

Gusti della Terra

La delicatezza nascosta fra le montagne carniche: le Esse di Raveo

Uno degli stereotipi più comuni in Friuli è quello che descrive il popolo della Carnia come gente semplice, spesso grezza e chiusa in se stessa,