storia di Pordenone
Per il dominio del Noncello
Bisogna sfatare un mito: che le rivalità tra città siano una caratteristica italiana non è del tutto vero. Inimicizie storiche tra nuclei urbani si trovano un po’
7 grandi passati per Pordenone
La grandezza della città di Pordenone non ha mai corrisposto, nel corso della sua storia pre-industriale a una grandezza politica o sociale. Tuttavia il discorso non vale per
Il primo vero vip a Pordenone
Quante volte siamo andati a eventi come Pordenonelegge per vedere e sentire parlare un personaggio famoso su una tematica qualsiasi o sulla presentazione di un libro/mostra? Sappiamo bene
Simbolo di identità: gli Statuti
L’identità di un pordenonese, un po’ tutti lo sappiamo, è cosa complessa da definire: non siamo veneti, nonostante la parlata, perché siamo considerati, al di
Le prime industrie pordenonesi: incontro con Luigi Mio
“Conversazioni sulla storia di Pordenone” è un ciclo di conferenze organizzato dalla Biblioteca Civica di Pordenone e ieri, presso la Sala “Teresina Degan” della biblioteca,
Daniele, mercante e podestà
Capita, ogni tanto, di scoprire particolari che, seppure molto evidenti, non avevamo mai notato prima. Mi è successo proprio così qualche giorno fa, durante una passeggiata
Il piccolo generale
Siamo ormai stanchi del viaggio verso Venezia e piuttosto che continuare il lungo tragitto via mare che ci separa dalla Serenissima lasciamo il 1672. Certo,
Un pordenonese in cattedra: Michelangelo Grigoletti
Viale Grigoletti, una sera come tante. Sono in auto, davanti ad un semaforo rosso e mi sto dirigendo dal centro di Pordenone verso casa.
La via del commercio
Finalmente si parte! Sul burchiello su cui siamo saliti, l’equipaggio che governa la barca è di tre marinai: due a poppa e uno a prua,
Prendere il “treno” per Venezia
Con la nostra macchina del tempo finalmente giungiamo a destinazione. Dopo aver assistito al turbolento primo ‘500, ed aver scampato a morte certa, la fine