L'oppurelegge

Ciò che inferno non è- Alessandro D’Avenia

Di formazione prettamente classica, Alessandro D’Avenia riflette la sua personale esperienza di liceale nel suo nuovo romanzo “Ciò che inferno non è”, amalgamandola con quelle

L'oppurelegge

Necci, Giorello e il tradimento

Incontro di affascinante portata quello di ieri sera all’Auditorium Istituto Vendramini che ha visto protagonisti la storica Alessandra Necci e il filosofo Giulio Giorello. Attraverso un’analisi di diversi episodi

L'oppurelegge

Guardare al presente attraverso i classici, gli dèi dell’Olimpo insegnano

“Classici contro” suona come un ossimoro, una sorta di paradosso che stride agli occhi di chi i classici li consuma ogni giorno. Questi sono l’istituzione,

A Parole Nostre

Le tre parlate di Pordenone e dintorni

Giovanni Papanti, ne I parlari italiani in Certaldo, alla festa del V centenario di messer Giovanni Boccaccio, presenta tre varietà diverse di pordenonese nella sua traduzione

Radici nel Tempo

La battaglia di piazzetta Cavour

Sono tante le curiosità che riguardano la città di Pordenone. Una tra tutte: fino all’arrivo di Napoleone Bonaparte, i pordenonesi non avevano mai conosciuto o

A Parole Nostre

Le parlate della zona urbana di Pordenone

La storia che sta dietro al perché a Pordenone si parli veneto è indubbiamente un interessante esempio da un lato di meccanismi linguistici quali il

Radici nel Tempo

Il Risorgimento a Pordenone

Oggi, nel nostro mondo fatto di musica, sport, divertimento e social network vediamo al storia come un qualcosa di pesante, relegato nei libri scolastici. Basta

A Parole Nostre

Quel pordenonese che pochi conoscono

Ho tra le mani un volume di trecento pagine fatto tutto di poesie. E sono non poesie qualunque, ma opere di autore non solo friulano ma, più

Radici nel Tempo

Il porto di Pordenone

Ogni pordenonese conosce l’origine del nome della sua città: Pordenone deriva da Portus Naonis, porto sul Noncello. Ma forse in molti dimenticano quanto fu importante questa infrastruttura

Radici nel Tempo

Euridice, una leggendaria pordenonese

Il nome Euridice non è un nome nuovo per chi conosce un po’ di classici, ricorda il mito della ninfa che morì per il morso di