pordenone

I potenti signori feudali tra Livenza e Tagliamento: i Prata, i Porcia e i Polcenigo
Nel vasto e complesso mosaico politico del Friuli medievale, il territorio compreso tra i fiumi Livenza e Tagliamento era disseminato di domini feudali, controllati da

Il Landre Scur. Escursione verso una cattedrale dolomitica
Se ami la natura selvaggia, la storia antica e i paesaggi montani che sembrano usciti da un libro di avventure, il Landre Scur è senz’altro

Le radici romane del Pordenonese
- By L'oppure
Contrariamente a quanto si possa credere, la civiltà romana non trovò nel Friuli occidentale un territorio selvaggio e disabitato: al contrario, era una terra viva,

Le parole antiche del Friuli: un viaggio tra le radici celtico-carniche della parlata pordenonese
- By L'oppure
Nel cuore del Friuli, in particolare nella zona a destra del Tagliamento, la lingua racconta una storia antica, fatta di incontri e stratificazioni culturali. Nella

I primi insediamenti nella pianura pordenonese
- By L'oppure
Il territorio di Pordenone è stato abitato fin da epoche remote, come testimoniano i ritrovamenti di utensili in selce scoperti nella zona della bassa Comina

Un paesaggio plasmato dall’acqua e dal tempo: il territorio pordenonese
- By L'oppure
Il territorio pordenonese, situato tra i bacini del Meduna e del Livenza nell’alta pianura friulana occidentale, ha subito nel tempo profonde trasformazioni naturali e idrografiche

Sapevate che c’è un pezzetto della città di Pordenone a Praga?
Viaggiare in Europa permette di scoprire quanto variegato sia questo nostro magnifico continente, in cui popoli diversi condividono molti più aspetti di quanti vene ne

Borgo di Tamar
Per le persone che amano le escursioni in montagna abbiamo un consiglio: avventurarsi nei borghi della Val Tramontina, in particolare il Borgo di Tamar! Il

Giulio fa cose
- By L'oppure
Un dramma che non finisce e che prosegue ancora integro dopo quattro anni, quello dei genitori di Giulio Regeni, Paola e Claudio e che Giulio

Il soviet di Pravisdomini
Lo sapevate? Pravisdomini, il “Prato del Signore”, piccolo centro agricolo disperso nelle campagne pordenonesi, feudo dei signori di Panigai, dei Della Frattina e, dal 1420,