Radici nel tempo

La Patrie è morta!

Qui in Friuli si è soliti ricordare il Patriarcato di Aquileia come il più glorioso periodo della nostra storia regionale, a volte mitizzando la sua esperienza ergendola a

Gusti della terra

Cavasso nelle bottiglie: la birra di Meni

Forse non tutti sanno che alle pendici delle nostre montagne si trova una birreria artigianale molto particolare. Stiamo parlando de La birra di Meni, all’anagrafe

Radici nel tempo

Il Foscolo ritrovato

Quando si scopre un tesoro, indubbiamente l’emozione è grande, soprattutto quando in seguito si viene a conoscenza del suo grande valore. Se poi questo tesoro rappresenta una

Voli sul territorio

Le case pictae di Pordenone

Nel suo taccuino rilegato, un viaggiatore rinascimentale scrisse: “Pordenon è bellissimo, pieno di caxe, con una strada molto longa, si intra per una porta e

L'oppure

La danza e la musica: dalla preistoria al Novecento

Nella serata di venerdì 2 dicembre, l’Auditorium della Regione è stato teatro di un nuovo incontro della rassegna culturale “Specchi”, promossa dall’associazione Aladura. In quest’occasione

Pausa caffè

Viaggiare in bici: Spilimbergo – Capo Spartivento

Immaginate di stare pedalando sulla vostra bici da corsa lungo una discesa, e in fondo alla discesa ci sia un incrocio. Là in fondo, lentamente,

Radici nel tempo

Pordenone e l’Austria: un legame di origine medievale

Pordenone e Vienna distano tra loro sei ore di viaggio e, guardate sulla carta geografica, nulla farebbe pensare che nell’era del cavallo e delle carrozze

Gusti della terra

Birra di Naon: ritornare alle origini

I luoghi in cui i nostri avi hanno deciso di fermarsi non sono stati scelti in modo casuale: l’economia era basata sull’agricoltura e il territorio

Pausa caffè

Il Friuli-Venezia Giulia è un’isola felice?

Guardare il Friuli-Venezia Giulia durante le lunghe giornate d’estate significa imbattersi in un trionfo di colori. Con l’arrivo dell’autunno essi si trasformano e il cielo

L'oppure

Il Signore Degli Anelli: nascita di un capolavoro

Prosegue la rassegna di incontri di formazione culturale proposta dall’associazione Aladura: questa volta, presso l’Auditorium della Regione, si è parlato di uno dei grandi classici