pordenone
Rubrica del cinema – Pasolini
Cosa porta ancora a parlare di Pasolini dopo tutti questi anni ma, soprattutto, dopo che tanto/troppo è stato già scritto o mostrato? Chissà quanto ha
17a edizione di “Adotta uno spettacolo”
- By Omar Polo
La nuova edizione di “Adotta uno spettacolo”, iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Thesis in collaborazione con il Teatro Verdi di Pordenone e l’Ente regionale teatrale, porta
Parla il cinema muto – Walt Disney
Siamo nell’estate del 1928, e il mondo sta per cambiare. Ma non parliamo di guerre, musica o rivoluzioni. Protagonista della storia è un piccolo topo
Parla il cinema muto – Buster Keaton
Nel museo di Reina Sofía, a Madrid, è esposto un vecchio cortometraggio di Buster Keaton. Il filmato è “One Week”, uscito nel 1920. Per chi
Tornano le Giornate del Cinema Muto
Siamo ormai giunti alla trentatreesima edizione delle Giornate del Cinema Muto, nel cinquantesimo anniversario dell’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema ad opera di Davide Turconi e nel
#unabellastagione: serata inaugurale con la Stabat Mater di Dvořák
#unabellastagione al teatro Verdi di Pordenone inizia venerdì 26 settembre, alle ore 20.45, con lo Stabat Mater di Antonín Dvořák. L’orchestra Haydn di Bolzano e Trento,
John Barrow ci racconta cos’è l’infinito
L’infinito è una delle idee più affascinanti che esistono nella teoria matematica, fisica e filosofica. Sembra semplice da descrivere, in realtà non lo è per
Pordenonelegge – Premio speciale
Non è ancora iniziata l’edizione 2014 ma arriva già una prima soddisfazione per Pordenonelegge. Si tratta dell’assegnazione del premio speciale de “Le Maschere del teatro