grande guerra
Nervesa della Battaglia: dove passò la storia
Nervesa della Battaglia, un piccolo comune nel trevigiano, è uscito da poco dalla luce dei riflettori del Giro d’Italia che lo ha scelto come una
Il ritiro austriaco
Casarsa, estate 1918. Lungo la ferrovia che porta a Udine ci sono delle mitragliatrici: servono a scortare i treni militari diretti al fronte. Molti soldati

Da Giulio Cesare all’UNESCO: storia di Cividale del Friuli
Forum Iulii, Foro di Giulio: nome di una città che poi si sarebbe esteso ad indicare un’intera regione. Così era nota Cividale del Friuli, tra
La Povertà che avanza
Portogruaro, 10 Gennaio 1918 Mi faccio interprete dei sentimenti delle popolazioni di tutti i paesi sui quali venne ad estendersi la occupazione delle Armate Isonzo
Vittorio Cadel, il pittore sull’aereo
Vittorio Cadel, nato a Fanna nell’ottobre del 1884, da ragazzino manifesta un naturale talento artistico nel campo del disegno e per questo nel 1903, si iscrive
La povertà e il freddo
1 Gennaio 1918 Fra lo scambio locale del comando da austrico in quello germanico (che si odiano cordialmente e si scambiano quache colpo di fucile)
Il Coraggio del Professore
Venendo a scoprire la vita di Sauro e di Slataper, mi sono ritrovato a leggere un nome molto frequente: Giani Stuparich. Chi era costui? E

La Prima guerra mondiale a Pordenone
Dagli eventi della Grande Guerra è passato quasi un secolo: coloro che avevano vissuto l’esperienza del conflitto, militari e civili, sono scomparsi da decenni e ciò

La Grande Guerra a piedi
Studiare storia è una prassi per la scuola, come pure fare delle gite o visitare determinati luoghi. Andare a vedere un monumento o un museo

La Grande Guerra a Pordenone
Una storia non raccontata nelle cronache, una storia che non è presente nei libri più generali ma che comunque ha un forte valore affettivo e