cultura
Formazione personale con gli incontri di Aladura
Quest’anno con Pordenonelegge si aprirà una serie di dodici incontri che proseguiranno fino a marzo 2017 proposti dall’associazione culturale Aladura. Ciascuno degli incontri di formazione
Storia di un gioiello goriziano
Feste a tema, eventi a livello mondiale, come il “Premio internazionale alla migliore sceneggiatura cinematografica – Sergio Amidei”, mostre e ospiti, come il noto critico
Conoscenza (ed enogastronomia) in festa: FriuliEat ringrazia
Conoscenza in Festa è un festival che stimola la creatività di tutti i partecipanti e mediante cui viene diffusa cultura in tutta la città di
Dove soddisfare mente e corpo: il caffè letterario
Immaginiamoci un clima primaverile, una giornata pesante, una serata libera da passare in relax. Un bicchiere di vino o un cocktail particolare da sorseggiare, o
Ex convento di San Francesco
Il cuore di Pordenone è certamente Contrada Maggiore, ossia l’attuale Corso Vittorio Emanuele. Ma c’è uno spiazzo prospiciente il vecchio castello, un tempo chiamato Pra’
Le culture si incontrano: in Friuli si mangia bene!
“Si mangjave ce che al jere“, ovvero “si mangiava ciò che c’era”. Ecco il detto che unisce le tre culture del mangiar friulano, la cultura
Le prime industrie pordenonesi: incontro con Luigi Mio
“Conversazioni sulla storia di Pordenone” è un ciclo di conferenze organizzato dalla Biblioteca Civica di Pordenone e ieri, presso la Sala “Teresina Degan” della biblioteca,
Pitine e polente
Le pitine sono un tipico piatto del Pordenonese, proveniente dalla Val Tramontina. Esse consistono in delle piccole polpette di carne macinata, sale, aglio e pepe
Zuppa di sclopit
In Friuli si usa il termine Sclopit per indicare una fra le migliori erbe commestibili, la Silene, precisamente la Silene vulgaris, con cui si preparano ottimi piatti (celebre
La zuppa in Friuli non è la solita minestra riscaldata
Non c’è niente di meglio, in una fredda giornata invernale, di un bel piatto di zuppa fumante con qualche crostino di pane. Che sia di