cultura
Migrazione e resistenza
All’incontro “Migrazione e resistenza” tenutosi questo pomeriggio presso il Palazzo della Provincia, sono intervenuti lo scrittore Marco Rovelli e il giornalista Domenico Quirico. Avesta Harun
Intramontabile Elisabetta
Nonostante le voci che ventilavano la sua abdicazione, Elisabetta II, 90 anni compiuti ad aprile, 64 dei quali passati a fare la Regina, siede ancora
Passo d’uomo. Incontro con Francesco De Gregori
Sabato 17 settembre, ore 20.30: Francesco De Gregori, cappello a Lobbia nero, giacca, pantaloni grigio chiaro e scarpe bianche calca il palcoscenico di un Teatro
Séverine: il ritratto di Louis Welden Hawkins
Caroline Rémy de Guebhard (Parigi, 27 aprile 1855 – Pierrefonds, 24 aprile 1929), conosciuta come Séverine, lo pseudonimo con cui firmava i suoi articoli,
Parole in viaggio… Atap, dal terremoto ad oggi
Se penso all’Atap, mi vengono in mente gli anni del liceo e le corse quotidiane dalla periferia al centro, l’autobus strapieno di studenti e il
L’editoriale di pordenonelegge – La seconda giornata
Ieri pomeriggio, Annalisa Avon, Moreno Baccichet e Paolo Tommasella hanno analizzato la città di Pordenone nei suoi aspetti architettonici, raccontando le storie che si celano
Svelare il volto nascosto dello sviluppo: Gian Luigi Bettoli
Conosciamo spesso i nomi dei più famosi industriali che hanno fatto grande la città, ma non sappiamo quelli di coloro che, con il proprio lavoro,
Non chiamateli “pigri”, sono solo indaffarati
Qualche anno fa Michele Serra nei suoi “Sdraiati” spiegava come la generazione under 25 sia fatta di giovani pigri e poco motivati, che perdono tempo
Racconti di una città industriale
È stato presentato oggi al Ridotto del Teatro Verdi il testo teatrale Racconti di una città industriale di Bruna Braidotti, autrice e interprete dell’omonimo spettacolo già
La città nel Novecento
“Pordenone è una brutta città?” è questa la domanda sottesa all’incontro “La città nel Novecento” tenutosi a palazzo Montereale Mantica nell’ambito di Pordenonelegge da Annalisa Avon,