Radici nel tempo
Cosa c’è sotto la strada: i segreti di Trieste sotterranea
Da via Carducci a via Fabio Severo, due vere e proprie arterie cittadine, la strada non è lunga: saranno 5 minuti a piedi. Il marciapiede
Prendere il “treno” per Venezia
Con la nostra macchina del tempo finalmente giungiamo a destinazione. Dopo aver assistito al turbolento primo ‘500, ed aver scampato a morte certa, la fine
Dura legge ma pur sempre legge
Lasciato per sempre il 1514, decidiamo di prenderci una pausa tra un’era e l’altra per riepilogare quanto visto finora: se nel XII secolo abbiamo assistito alla
Inferno
Senza neanche accorgercene, passiamo tutta la notte al lavoro. Abbiamo fatto il possibile: nonostante i cannoni non si fossero fermati un attimo, siamo riusciti a chiudere a fatica buona
Resistere ai veneziani
Non ci sono dubbi: quello sotto la Porta è proprio Bartolomeo, tornato a riprendersi quanto gli avevano tolto. Siamo in una situazione tale per cui
La guerra all’orizzonte
Spostarsi di un mese nel tempo non comporta grandi problemi: si tratta in fin dei conti di 30 giorni, in cui probabilmente, data l’epoca di transizione,
“D’Alviano ha lo Stato in man!”
Con la nostra macchina del tempo lasciamo una Pordenone rasa al suolo dal violento incendio dell’agosto 1318 per spostarci a circa due secoli dopo, nel
Esplorando la Pordenone medievale, parte III
E’ la notte del 23 agosto 1318 quando, di colpo, veniamo svegliati dal forte tumulto che proviene dal vicolo sottostante. Le grida sono tutte confuse e
Esplorando la Pordenone medievale, parte II
Lasciato il processo sotto la Loggia proseguiamo lungo la Contrada: è una bellissima giornata per fare una passeggiata. Lungo il percorso incrociamo diverse persone: dal mercante che
La Prima guerra mondiale a Pordenone
Dagli eventi della Grande Guerra è passato quasi un secolo: coloro che avevano vissuto l’esperienza del conflitto, militari e civili, sono scomparsi da decenni e ciò