Da via Carducci a via Fabio Severo, due vere e proprie arterie cittadine, la strada non è lunga: saranno 5 minuti a piedi. Il marciapiede è affollato, il cielo è grigio, gli autobus sono in coda. Se sapessimo che in realtà sotto via Carducci scorre un fiume intrappolato da arcate di pietra, che su via Fabio Severo si aprono metri di gallerie antiaeree incastonate nel colle di Scorcola e che poco più indietro si dispiega il passaggio segreto che conduceva il Comandante delle SS Odilo Globocnik direttamente dalla sua villa sul colle ai sotterranei del Coroneo, certo il nostro immaginario in questa nuvolosa mattina cambierebbe un pochino.

Galleria Sandrinelli è la scorciatoia migliore per andare dal centro verso San Giacomo. Quel grande tunnel con l’imboccatura simile a un teschio di serpente dalle fauci spalancate, sovrastato dalla Scala dei Giganti e dal colle di San Giusto, ha diramazioni segrete che si intrecciano con le gallerie del Teatro Romano e altre che si aprono timidamente nelle strette laterali di Largo Barriera, nascoste da parcheggi, reti metalliche e muri di cemento. La prossima volta che percorreremo il tunnel, volteremo ancora una volta il capo per cercare di scorgere, tra lo sfarfallio delle lampade al neon, dove si annidano queste creature misteriose. Ma di solito si nascondono bene e prediligono le zone d’ombra.

Passeggiando per il Viale un sabato pomeriggio può capitare di scorgere, spostando gli occhi da un tavolino all’altro del bar Acquedotto, delle sigle nere (“U.S.” e “I”) tracciate anni fa da un grosso pennello sui muri dei palazzi, che altro non indicano se non la presenza di rifugi antiaerei nei sotterranei del palazzo stesso (“U.S.” sta per “uscita di sicurezza” e “I” per “idrante”), e chiedendo a qualche triestino un po’ informato si può addirittura scoprire che il bar Acquedotto porta questo nome perchè sotto Viale XX Settembre, così affollato e vivace ora, scorre ancora l’Acquedotto Teresiano voluto da Maria Teresa d’Austria più di duecentocinquanta anni fa.

Oltre alla storia luminosa e visibile in superficie, quella di Piazza Unità e del Molo Audace, di Miramare e del Castello di San Giusto, Trieste nasconde ancora gallerie, passaggi segreti, cisterne, fiumi sotterranei, cicatrici che testimoniano l’intervento –  a volte salvifico, a volte distruttivo – dell’uomo.

La conoscenza di Trieste sotterranea si deve alla Sezione Ricerche e Studi su Cavità Artificiali del Club Alpinistico Triestino e alla Società Adriatica di Speleologia, che dagli anni Ottanta si occupa dell’esplorazione e della mappatura di tali cavità, promuovendo iniziative di divulgazione (si veda il libro Trieste sotterranea, di A. Halupca, E. Halupca e P. Guglia) e ricerca negli archivi storici del Comune.                                                                                                                                                                                               Il fiore all’occhiello è al momento la cosiddetta Kleine Berlin, ovvero la rete di gallerie che si apre su via Fabio Severo, ottenuta in concessione dal Comune nel 1995 ma non ancora riconosciuta come Museo (nè purtroppo finanziata come tale). La visita, su prenotazione, è corredata da una breve lezione sulle vicende di Trieste durante il secondo conflitto mondiale e dalle tante curiosità che i volontari del Club Alpinistico Triestino sono pronti a raccontare.                                              Un esempio? Dopo la seconda guerra mondiale avanzava una quantità considerevole di quella carta blu che veniva fornita ai cittadini per oscurare i vetri delle case dopo il coprifuoco: si pensò di riutilizzarla per incartare gli alimenti e fu così che nacque la confezione della pasta Barilla.

La costruzione di Kleine Berlin (che si compone di due parti separate, una per i civili ed una per i militari tedeschi), fu voluta dal Comune e da Globocnik stesso (il quale, seppur triestino di nascita, fu a capo dell’occupazione tedesca della città) in seguito ai bombardamenti alleati, che culminarono la mattina del 10 giugno 1944 con 463 vittime e ingenti danni a molti edifici (soprattutto nella zona portuale). Nel tentativo di colpire la ferrovia della Val Rosandra (sulle cui tracce oggi si snoda la cilopedonale Cottur), furono bombardate strade, chiese e case di molti civili.

Percorrere i corridoi umidi e freddi di Kleine Berlin ascoltando i racconti della guida, osservando gli oggetti raccolti nelle teche, alzando lo sguardo alle stalattiti che ormai si stanno formando dal gocciolio del soffitto è un ottimo modo per fare un salto indietro e iniziare osservare cose a cui prima non si prestava attenzione camminando per strada.

3 Comments

  • Paolo Guglia, 15/01/2016 @ 10:07

    Solo una piccola precisazione:
    non ha mai operato a Trieste una Sezione Ricerche e Studi su Cavità Artificiali del CAI, la gestione della Kleine Berlin è affidata al Club Alpinistico Triestino, mentre il libro “Trieste sotterranea” racconta delle esplorazioni effettuate dalla Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia che studia le opere ipogee cittadine dall’inizio degli anni ottanta.

    • Maria Da Re, 15/01/2016 @ 16:33

      La ringrazio molto per il commento e mi scuso altrettanto per le imprecisioni! A volte le ricerche sul web possono confondere le idee.

    • Maria Da Re, 15/01/2016 @ 16:36

      Mi conferma comunque che esiste una Sezione di Ricerche e Studi su Cavità Artificiali del Club Alpinistico Triestino, che dovrebbe essere la stessa che gestisce Kleine Berlin?

Lascia un commento