Radici nel tempo
Esplorando la Pordenone medievale, parte I
Il medioevo pordenonese non si riassume solo nella nascita dello scalo fluviale sul Noncello: esso serba parecchie curiosità, avvenimenti e particolarità che oggi sono per
Preistoria e storia di una cornice
Della montagna si ha sempre una visione stereotipata: è alta, rocciosa, innevata d’inverno e soprattutto pensiamo che sia sempre stata lì. Con occhi umani questo
L’inizio di una piccola grande storia
Delle vicende storiche di Pordenone, specialmente dell’era contemporanea, si sono dette molte cose: si è avuto modo di parlare della Grande Guerra, in occasione dell’edizione 2015 di
Le parole intraducibili
Recentemente ho visto una serie di parole il cui significato era tradotto attraverso delle immagini. Mi spiego meglio: il significato della parola singola, che fosse
Pordenone in Assassin’s Creed
Tante le curiosità nella storia di Pordenone: in epoca medievale, ad esempio, entro le mura si era in Austria, fuori nella Repubblica di Venezia. Una situazione questa
La battaglia di piazzetta Cavour
Sono tante le curiosità che riguardano la città di Pordenone. Una tra tutte: fino all’arrivo di Napoleone Bonaparte, i pordenonesi non avevano mai conosciuto o
Il Risorgimento a Pordenone
Oggi, nel nostro mondo fatto di musica, sport, divertimento e social network vediamo al storia come un qualcosa di pesante, relegato nei libri scolastici. Basta
Villa Correr – Dolfin: l’eterno fascino del simbolo purliliese
Villa Correr – Dolfin è, da sempre, un punto di riferimento per qualsiasi purliliese che si rispetti. Chiuso per la maggior parte dell’anno, il suo
La bandiera friulana: fra storia e simbolismo
Uno dei simboli più inconfondibili della nostra terra è la bandiera friulana. Chiunque è capace di riconoscerla: lo sfondo blu e l’aquila dorata – o,
Noi, il Makò e le sue leggende
L’edificio del Makò di Cordenons fu costruito nel 1865, ma dal 1989, dopo la chiusura del cotonificio, quasi tutti i dipendenti furono licenziati e l’edificio