L’oppurelegge
Il nostro sguardo sul festival Pordenonelegge e sul piacere della lettura
Nel 2014 abbiamo iniziato a scrivere spinti dalla nostra passione per Pordenonelegge, raccontando quell’atmosfera unica che solo un festival letterario sa creare. Negli anni successivi, in particolare nelle edizioni del 2015 e del 2016, abbiamo seguito decine di incontri e presentazioni, raccogliendo impressioni, riflessioni e frammenti di vita capaci di restituire, attraverso i nostri occhi, la magia di quei giorni.
Dopo una lunga pausa, nel 2025 abbiamo deciso di dare nuova vita a quel patrimonio di esperienze con una rubrica rinnovata: L’oppurelegge. Uno spazio dove custodire i racconti del passato e, al tempo stesso, accogliere nuove voci, nuovi eventi e nuove storie vissute in prima persona.
A simboleggiare questo percorso torna il primo logo dell’associazione: un segno che ci richiama alle origini e al legame profondo con il progetto iniziale, ora pronto a proiettarsi verso il futuro.
All’interno di L’oppurelegge trova posto anche una nostra storica rubrica, Pensieri tra le Pagine, dedicata al mondo dei libri. È un viaggio tra letture italiane e internazionali, autori da scoprire e storie che lasciano il segno.
Crediamo che la cultura vada coltivata e condivisa. Con L’oppurelegge vogliamo accendere curiosità, stimolare il dialogo e avvicinare sempre più persone ai libri e al piacere della lettura.

Premio Campiello Giovani 2016
Si è rinnovata anche quest’anno la collaborazione tra il Premio Campiello e Pordenonelegge. Questa mattina infatti, presso l’ex-convento di San Francesco, i cinque finalisti del

Islam e Occidente: analogie e influenze
Per il secondo appuntamento del ciclo Specchi, presentato a pordenonelegge dall’Associazione Aladura, la protagonista Francesca Corrao ha coinvolto il pubblico del Palazzo della Provincia con
Verso l’invisibile: tra fotografia e infinito
La rassegna di Arte e Architettura curata per l’edizione di Pordenonlegge 2016 non può non contemplare tra i suoi appuntamenti un dialogo con la fotografia,
Dieta Smartfood: per non-digiunare e vivere più a lungo
Oggi a Pordenonelegge si è parlato tra le tante cose della dieta Smart Food, nuova, ma già conosciuta in tutta Italia e già diventata un best
La BookArt come nuova chiave di lettura di un libro
- By Anna Laura
Ognuno di noi ha avuto nella vita l’occasione di tenere in mano, sfogliare e leggere un libro. Siamo abituati alle sensazioni che il processo di

Il mio nemico è l’indifferenza
Dopo il suo fortunato lavoro Fuori dal Tempio. La Chiesa al servizio dell’umanità, Pierluigi Di Piazza presenta a Pordenonelegge il suo ultimo saggio dal titolo
Non chiamateli “pigri”, sono solo indaffarati
Qualche anno fa Michele Serra nei suoi “Sdraiati” spiegava come la generazione under 25 sia fatta di giovani pigri e poco motivati, che perdono tempo

Economia e cittadinanza responsabile
Questa mattina, Leonardo Becchetti ha tenuto a pordenonelegge una conferenza sull’economia, ma prima di tutto sulla vita responsabile in comunità. L’incontro, dal titolo Capire l’economia

Svelare il volto nascosto dello sviluppo: Gian Luigi Bettoli
Conosciamo spesso i nomi dei più famosi industriali che hanno fatto grande la città, ma non sappiamo quelli di coloro che, con il proprio lavoro,

Storia di una vita friulana
Pietro Roberto Camoretto è stato uno stimato medico specialista in otorinolaringoiatria, che al suo attivo può vantare oltre 150 pubblicazioni scientifiche. L’evento a lui dedicato