Città: Udine

Cave del Predil: il palcoscenico di molti attori
Passi stanchi che cambiano frequenza, suono. Il fiato che esce dalle bocche si mischia a quello di qualcun altro. Imprecazioni e pensieri che si fondono
Francesca Borri. La verità e la guerra
Non c’è più grande forza che dire la verità. La gestione dell’informazione è cosa delicata, specie se si parla di zone di conflitto. Specie se
Rive d’Arcano, tra leggenda e realtà
Voli sul territorio vi porta in collina, tra i filari e i campi che si perdono intorno a Rive d’Arcano, piccolo ma splendido comune dell’udinese
Il menù di Natale de L’oppure
La cultura gastronomica friulana è molto varia e poco uniforme, caratterizzandosi molto in base alle zone di appartenenza delle diverse cucine. Ci sono alcune caratteristiche
La tradizione della famiglia Nonino
Nonino, un marchio conosciuto in tutto il mondo, di cui si è parlato ripetutamente in numerose testate nazionali e internazionali, una certezza nel campo della
Sclavanìe: più unici che rari
Paradossalmente, la costante che caratterizza il Friuli Venezia Giulia è la variabile. Migliaia di differenze, piccole o grandi, sono la nota caratteristica di questa terra,
Gemona: l’antica porta per il Friuli
Se tornassimo indietro nel tempo fino al tardo Medioevo e provassimo a guardarci attorno, probabilmente resteremmo sorpresi dal gran viavai di persone che affollava le
Vincere il fallimento: la storica distilleria Domenis
La tenacia e la forza di volontà sono virtù che da sempre i friulani sanno mettere in gioco per rialzarsi dalle situazioni più complicate. Rimboccarsi
Marano Lagunare: i resti di due popoli gloriosi
Nel II secolo a.C. si stanziarono ad Aquileia le prime colonie di soldati e famiglie romane; ad alcune di queste vennero affidate terre da controllare,
Come mangiano i friulani?
Book & Food, così viene intitolato l’insieme di incontri di LibrINsieme a Idea Natale 2015 dedicati a libri di enogastronomia friulana e ai loro autori. Il secondo appuntamento,