Gusti della Terra

La zuppa in Friuli non è la solita minestra riscaldata

Non c’è niente di meglio, in una fredda giornata invernale, di un bel piatto di zuppa fumante con qualche crostino di pane. Che sia di

Radici nel Tempo

Quel Crudele Giovedì Grasso

Un secolo dopo che Venezia aveva conquistato la Patria del Friuli, i privilegi esercitati dal clero e dalla nobiltà avevano fatto aumentare il malcontento popolare.

Voli sul Territorio

Castello di Susans: specchio del Friuli

Voli sul territorio ha deciso di portarvi alla scoperta del Castello di Susans, che sorge nel colle omonimo a Majano. Partiamo, d’obbligo, dalla sua storia,

Radici nel Tempo

Un testimone in foglie e corteccia a Rocca Bernarda

Ehi voi! Sì, dico a voi! Non siete diventati matti, sono io che vi parlo, il Cipresso. Non mi meraviglia la vostra reazione… in più

Voli sul Territorio

Tra Arte, uomo e paesaggio: una visione continua

Si presenta come una mostra permanente di arte contemporanea all’aperto. La borgata di Villa di Verzegnis ospita uno dei più innovativi tentativi di dialogo artistico

Gusti della Terra

Tagliolini al San Daniele

I tagliolini al San Daniele sono uno dei piatti più tipici a base di maiale della nostra regione. Diffusi su tutto il territorio, gustati a

Gusti della Terra

Il maiale: protagonista della gastronomia regionale

La cultura del maiale è una cultura antichissima, che abbraccia tutte le epoche del divenire dell’uomo in numerose località del nostro continente. Si tratta del

L'oppurelegge

Seta – Leggerezza della carne ed eleganza dell’amore

«Benché suo padre avesse immaginato per lui un brillante avvenire nell’esercito, Hervé Joncour aveva finito per guadagnarsi da vivere con un mestiere insolito, cui non

Voli sul Territorio

La leggenda di Bele e l’abbazia di Moggio Udinese

Moggio Udinese è un alto paese delle montagne friulane, posto alla confluenza del Canal del Ferro con la Val d’Aupa e circondato dalle Alpi Giulie e dalle Alpi

Gusti della Terra

Le tre culture del mangiare friulano

Rieccoci insieme, questa volta entreremo nel mondo delle tipicità della cucina del Friuli-Venezia Giulia. La nostra è una regione che ha conosciuto molto tardi quella