Michelangelo Zigiotti
Sono nato a Pordenone e ho 23 anni. Mi sono laureato in Viticoltura ed Enologia presso l'Università degli Studi di Udine e ora mi occupo di marketing e comunicazione per una startup nel settore dell'enoturismo. Adoro tutto ciò che ha un buon profumo ed è buono da mangiare. Sono un divoratore di film e di qualsiasi sport esistente sul pianeta. Comunicare è ciò che mi rappresenta, quindi se parlo troppo non lamentatevi, vi avevo avvisato!
- Total Post (33)
- Comments (1)
Articoli dell'autore
Cavasso nelle bottiglie: la birra di Meni
Forse non tutti sanno che alle pendici delle nostre montagne si trova una birreria artigianale molto particolare. Stiamo parlando de La birra di Meni, all’anagrafe
Zahrebeer: il cuore della Val Lumiei è la birra
Zahrebeer, una delle birre più rinomate della regione, è il connubio fra l’eccellenza del territorio e del saper fare, che si legano indissolubilmente dando vita
La birra BEFeD: la regina del galletto
Sicuramente se sentite il nome BEFeD pensate subito ad un galletto e magari non vi passa nemmeno per la testa che si possa parlare prima
Damijan Podversic, tra vino e filosofia
Quando l’uomo imparerà a vivere secondo i ritmi della natura? Questa è la domanda che si pone Damijan Podversic, ospite di Pordenonelegge che ha tenuto
Guida alle birre e ai birrifici del Friuli-Venezia Giulia
La birra in Friuli ha un elevato potenziale, nonostante tenda a passare in secondo piano rispetto al vino. Solo nella nostra regione sono decine e
Il Cibario del Friuli-Venezia Giulia
Anche per l’edizione 2016 di Pordenonelegge il Cibario del Friuli-Venezia Giulia fa la sua gradita comparsa, unendo ERSA con due chef di indiscusso talento: Andrea
Dieta Smartfood: per non-digiunare e vivere più a lungo
Oggi a Pordenonelegge si è parlato tra le tante cose della dieta Smart Food, nuova, ma già conosciuta in tutta Italia e già diventata un best
Friulano alias Tocai, un vino che risente del cambiamento
Prosecco o vitigni autoctoni? Questa è la domanda che da un po’ di tempo a questa parte si sente di più in Friuli-Venezia Giulia. Come
Intervista a Luca Comello, fondatore di “The Winefathers”
Venti giorni fa eravamo a Udine al Festival Conoscenza in Festa, una bella occasione per conoscere diverse realtà e respirare un’aria di innovazione e creatività.
Clinto e Bacò, i vini perduti
Solo leggendo il titolo vi saranno tornati alla mente molti ricordi, magari di giornate passate all’ombra di un fico, in campagna, nella casa dei nonni.