Michelangelo Zigiotti
Sono nato a Pordenone e ho 23 anni. Mi sono laureato in Viticoltura ed Enologia presso l'Università degli Studi di Udine e ora mi occupo di marketing e comunicazione per una startup nel settore dell'enoturismo. Adoro tutto ciò che ha un buon profumo ed è buono da mangiare. Sono un divoratore di film e di qualsiasi sport esistente sul pianeta. Comunicare è ciò che mi rappresenta, quindi se parlo troppo non lamentatevi, vi avevo avvisato!
- Total Post (33)
- Comments (1)
Articoli dell'autore
La nostra regione al Vinitaly, tra passione e innovazione
Anche questa 50° edizione di Vinitaly è giunta al termine e come ogni anno la nostra regione torna a casa con un ricco bottino. La prestigiosa
Baccalà alla triestina, un pezzo di storia nel piatto
Eccoci qui con una nuova ricetta; questa volta vi proponiamo una tipicità di Trieste, il baccalà alla triestina. Un piatto delicato e ricco di storia;
Il burro, la golosità fatta cultura
Eccoci insieme per questo ultimo viaggio all’interno delle culture gastronomiche regionali. La cultura del burro rappresenta per il Friuli-Venezia Giulia uno dei baluardi culinari che
Pasta e fagioli, dal maiale alla zuppa
La pasta e fagioli, chiamata nel pordenonese “Pasta e Fasioi” è una minestra tipicamente invernale, veniva sovente arricchita con qualche “péndola” di carne o osso
Luganighe in salsa de Teran
Le luganighe in salsa de Teran (salsicce in salsa di Terrano), sono, senza dubbio, quanto di più legato alla cultura del maiale si possa mangiare
Le tre culture del mangiare friulano
Rieccoci insieme, questa volta entreremo nel mondo delle tipicità della cucina del Friuli-Venezia Giulia. La nostra è una regione che ha conosciuto molto tardi quella
Una riflessione in fondo al bicchiere
Siamo ormai giunti alla fine di questo percorso che ci ha portato sulle strade dei più grandi distillatori della nostra regione. Nel corso di questo
Ceschia, l’antica distilleria friulana
Eccoci ritrovati a questo nuovo appuntamento del ciclo di articoli sui distillati in Friuli-Venezia-Giulia. Quest’oggi voglio raccontarvi della distilleria Ceschia, un autentico pezzo di storia
L’innovazione nei distillati: Distillerie Bepi Tosolini
Il Friuli Venezia Giulia è la patria italiana della grappa e dei distillati e tra le grandi famiglie che più di tutti hanno contribuito a
Picolit: an aristocrats’ wine
Picolit is a kind of wine I love. Its history is something extraordinary, and it’s worth being shared. Its name is likely to derive from