Articoli dell'autore

Radici nel tempo

Resistere ai veneziani

Non ci sono dubbi: quello sotto la Porta è proprio Bartolomeo, tornato a riprendersi quanto gli avevano tolto. Siamo in una situazione tale per cui

L'oppure

50 anni di Liceo classico Leopardi

Nella storia di Pordenone, molti sono i simboli e gli spazi che caratterizzano il panorama non solo visivo ma anche culturale della città. Tra questi,

Radici nel tempo

La guerra all’orizzonte

Spostarsi di un mese nel tempo non comporta grandi problemi: si tratta in fin dei conti di 30 giorni, in cui probabilmente, data l’epoca di transizione,

Radici nel tempo

“D’Alviano ha lo Stato in man!”

Con la nostra macchina del tempo lasciamo una Pordenone rasa al suolo dal violento incendio dell’agosto 1318 per spostarci a circa due secoli dopo, nel

Radici nel tempo

Esplorando la Pordenone medievale, parte III

E’ la notte del 23 agosto 1318 quando, di colpo, veniamo svegliati dal forte tumulto che proviene dal vicolo sottostante. Le grida sono tutte confuse e

Radici nel tempo

Esplorando la Pordenone medievale, parte II

Lasciato il processo sotto la Loggia proseguiamo lungo la Contrada: è una bellissima giornata per fare una passeggiata. Lungo il percorso incrociamo diverse persone: dal mercante che

L'oppure

World War I in Pordenone

Almost a century has passed since the events of the Great War: the ones who experienced the conflict, soldiers and civilians, have passed away decades

Radici nel tempo

La Prima guerra mondiale a Pordenone

Dagli eventi della Grande Guerra è passato quasi un secolo: coloro che avevano vissuto l’esperienza del conflitto, militari e civili, sono scomparsi da decenni e ciò

Radici nel tempo

Esplorando la Pordenone medievale, parte I

Il medioevo pordenonese non si riassume solo nella nascita dello scalo fluviale sul Noncello: esso serba parecchie curiosità, avvenimenti e particolarità che oggi sono per

Radici nel tempo

Preistoria e storia di una cornice

Della montagna si ha sempre una visione stereotipata: è alta, rocciosa, innevata d’inverno e soprattutto pensiamo che sia sempre stata lì. Con occhi umani questo