Articoli dell'autore

Radici nel tempo

Esplorando la Pordenone medievale, parte II

Lasciato il processo sotto la Loggia proseguiamo lungo la Contrada: è una bellissima giornata per fare una passeggiata. Lungo il percorso incrociamo diverse persone: dal mercante che

L'oppure

World War I in Pordenone

Almost a century has passed since the events of the Great War: the ones who experienced the conflict, soldiers and civilians, have passed away decades

Radici nel tempo

La Prima guerra mondiale a Pordenone

Dagli eventi della Grande Guerra è passato quasi un secolo: coloro che avevano vissuto l’esperienza del conflitto, militari e civili, sono scomparsi da decenni e ciò

Radici nel tempo

Esplorando la Pordenone medievale, parte I

Il medioevo pordenonese non si riassume solo nella nascita dello scalo fluviale sul Noncello: esso serba parecchie curiosità, avvenimenti e particolarità che oggi sono per

Radici nel tempo

Preistoria e storia di una cornice

Della montagna si ha sempre una visione stereotipata: è alta, rocciosa, innevata d’inverno e soprattutto pensiamo che sia sempre stata lì. Con occhi umani questo

L'oppure

Incontro con il regista John Landis

Chi non ha mai visto o sentito parlare del film ‘The Blues Brothers’? O di ‘Un Lupo Mannaro Americano a Londra’? O ancora di ‘Animal

Radici nel tempo

L’inizio di una piccola grande storia

Delle vicende storiche di Pordenone, specialmente dell’era contemporanea, si sono dette molte cose: si è avuto modo di parlare della Grande Guerra, in occasione dell’edizione 2015 di

Radici nel tempo

Pordenone in Assassin’s Creed

Tante le curiosità nella storia di Pordenone: in epoca medievale, ad esempio, entro le mura si era in Austria, fuori nella Repubblica di Venezia. Una situazione questa

L'oppure

La Grande Guerra a piedi

Studiare storia è una prassi per la scuola, come pure fare delle gite o visitare determinati luoghi. Andare a vedere un monumento o un museo

L'oppure

La Grande Guerra a Pordenone

Una storia non raccontata nelle cronache, una storia che non è presente nei libri più generali ma che comunque ha un forte valore affettivo e