vino
Clinto e Bacò, i vini perduti
Solo leggendo il titolo vi saranno tornati alla mente molti ricordi, magari di giornate passate all’ombra di un fico, in campagna, nella casa dei nonni.
Dove soddisfare mente e corpo: il caffè letterario
Immaginiamoci un clima primaverile, una giornata pesante, una serata libera da passare in relax. Un bicchiere di vino o un cocktail particolare da sorseggiare, o
La nostra regione al Vinitaly, tra passione e innovazione
Anche questa 50° edizione di Vinitaly è giunta al termine e come ogni anno la nostra regione torna a casa con un ricco bottino. La prestigiosa
La jota triestina
L’etimologia del nome Jota è con ogni probabilità da ricercarsi nel termine tardo latino jutta (brodaglia), che a sua volta originerebbe da una radice celtica, il che
Un testimone in foglie e corteccia a Rocca Bernarda
Ehi voi! Sì, dico a voi! Non siete diventati matti, sono io che vi parlo, il Cipresso. Non mi meraviglia la vostra reazione… in più
Luganighe in salsa de Teran
Le luganighe in salsa de Teran (salsicce in salsa di Terrano), sono, senza dubbio, quanto di più legato alla cultura del maiale si possa mangiare
Rive d’Arcano, tra leggenda e realtà
Voli sul territorio vi porta in collina, tra i filari e i campi che si perdono intorno a Rive d’Arcano, piccolo ma splendido comune dell’udinese
Il Friuli e il rito del “tajùt”
A Udine e in tutto il Friuli esiste un’usanza per cui i friulani si fanno conoscere in tutta Italia: il rito del tajùt. Nessun udinese
Picolìt, storia di un nobile vino
Il Picolìt è un vino che personalmente amo e di cui voglio raccontare la straordinaria storia. Il suo nome, molto probabilmente, deriva dal termine “pècol-picòl”,
Lo Schioppettino: l’altra faccia della Ribolla
Il Friuli Venezia Giulia è certamente conosciuto per la sua grande tradizione nella produzione di pregiati vini bianchi fermi, come ad esempio la Ribolla Gialla,