Voli sul Territorio

Il nuovo stadio Friuli

Quando, anni or sono, il patron dell’Udinese Gianpaolo Pozzo parlò per la prima volta della volontà concreta di costruire un nuovo stadio a Udine, in

Voli sul Territorio

Il ponte del diavolo e la sua leggenda

Il Ponte del Diavolo (o Puìnt dal Diàul in friulano) è sicuramente il simbolo di una delle città più importanti della provincia di Udine, Cividale

Voli sul Territorio

La città stellata

La bella e misteriosa Palmanova è anch’essa protagonista della nostra rubrica “Voli” sul territorio. Questa affascinante città è conosciuta ai più per la sua particolare

Radici nel Tempo

Materassi impestati: epidemia a Udine nel ‘500

La peste. Una grave malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis. Diffusa in antichità e nel Medioevo, le ultime epidemie in Occidente sono avvenute tra ‘700

Voli sul Territorio

Via Mercatovecchio fra tori e Palio

La via più importante del centro storico di Udine è sicuramente Via Mercatovecchio. Qui sono presenti bar e locali fra più frequentati della città e

Voli sul Territorio

La linea ferroviaria Udine-Cividale

La città di Cividale del Friuli, famosa per essere stata fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii e per essere diventata poi

Voli sul Territorio

La Contadinanza e la sua Casa

Il colle del castello, a cui gli udinesi sono molto affezionati e che è diventata quasi una tappa fissa per una tradizionale camminata in centro

Voli sul Territorio

Loggia del Lionello: storia e protagonisti

Anche la città di Udine può vantare un patrimonio architettonico di riguardo, che a suo modo attira visitatori da fuori regione e dalle vicine nazioni

Voli sul Territorio

Madonna delle Grazie: tra miracoli e leggende

“Allorché i Turchi invasero desolando il Friuli (1477), la città di Udine e il luogotenente Giovanni Emo fecero voto di fondare una chiesa dedicata a

A Parole Nostre

Il dialetto Udinese

La nostra regione va molto orgogliosa della propria cultura, delle tradizioni e della lingua friulana. Anche se oggi le statistiche parlano di una riduzione del